Passo dei Mandrioli, l’amministrazione di Bibbiena si schiera a favore del Comitato Mandrioli

“Il Passo dei Mandrioli è un problema di tutti, poiché rappresenta uno dei collegamenti più importanti tra la Toscana e la Romagna, è funzionale alle attività produttive, ma anche e soprattutto ai flussi turistici”, così esordisce il Sindaco di Bibbiena Daniele Bernardini che, insieme alla Giunta e al gruppo di maggioranza in Consiglio intende muoversi velocemente sul fronte dell’annosa problematica inerente il mantenimento e la messa in sicurezza del Passo più importante del Casentino.

“Innanzi tutto verrà presentata una mozione da parte della Maggioranza nel prossimo consiglio. Partiranno subito lettere indirizzate non solo alla Regione Toscana, ma anche alla Regione Emilia Romagna dove chiederemo incontri e interventi immediati. Non possiamo permetterci di perdere altre opportunità, non possiamo permetterci di perdere altri pezzi di Casentino. Il Passo dei Mandrioli, in particolare, è funzionale al turismo naturalistico legato al Parco Nazionale. La chiusura del passo per venti giorni è qualcosa di inaccettabile e oggi, ha pure dell’incredibile. Ma al di là delle emergenze, ciò che serve è una cura maggiore e una messa in sicurezza generale che ci consenta, come vallata di poter contare su questa infrastruttura viaria”.

Bernardini, a proposito di viabilità va oltre e rilancia l’idea di uno sbocco verso Firenze: “Pensando al Casentino, al fatto che da subito abbiamo bisogno di rilanciare la nostra economia locale, credo non sia utopistico rilanciare l’idea, lanciata un po’ di anni fa, di pensare ad una viabilità importante verso Firenze, che consenta a professionisti, lavoratori e ditte di mantenere le loro “basi” e radici in Casentino e al contempo, poter raggiungere più facilmente il capoluogo regionale”.

Ultimi Articoli

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...

Scomparsa di Gianni Pavan: il cordoglio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale piange l'improvvisa e prematura scomparsa di Gianni Pavan, professore e scienziato dell'Università di Pavia, specializzato nella bioacustica, ovvero nello studio dei...