“Pensa che mensa” ritorna il 16 novembre a Corsalone

Per il progetto “Pensa che mensa nel Parco”, ripartono gli incontri formativi rivolti a tutti gli attori che lavorano sulle mense scolastiche. Il programma dell’attività formativa gratuita, inerente le mense, è aperto alla cittadinanza ed in particolare a familiari, addetti ai lavori e docenti. Secondo le indicazioni del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, che ha promosso l’iniziativa d’intesa con l’ufficio educazione di Slow Food Italia e in accordo con le Amministrazioni Comunali del Parco, il percorso formativo prevede diverse giornate di lavoro tra cui la prima è in agenda per giovedì 16 novembre prossimo a Corsalone, nel Comune di Chiusi della Verna. Titolo della prima lezione “In che senso “buono”? Gli incontri successivi si svolgeranno poi a Bibbiena, il primo di questi è in agenda per il 30 novembre, per un totale di cinque serate da qui a febbraio. Ad aprile, al museo interreligioso di Bertinoro, in provincia di Forlì, avrà luogo una interessante lezione conclusiva dal titolo “Cibo e religione”.

Poppi, 15 novembre 2017

Ultimi Articoli

Voci dal Casentino: “Progetto campeggio” Casuccia’s Music Camp 2023

Progetto campeggio Casuccia’s Music Camp 2023 Tempo di ascolto dell'articolo '4"00 E anche quest’anno, presso la “Casuccia Visani” riprenderà vita il progetto dedicato ad un nuovo corso...

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...