Poppi, in estate aperture notturne del Castello dei Conti Guidi

Il maniero apre a turisti e visitatori ogni venerdì sera

Quest’estate il Castello dei Conti Guidi di Poppi si potrà visitare, oltre che nei normali orari diurni, anche in notturna. La possibilità è data ogni venerdì per i mesi di luglio ed agosto, oltre al giorno di Ferragosto e durante la manifestazione “Il Gusto dei Guidi”. L’orario per accedere al castello in notturna va dalle ore 21 alle 23 (la biglietteria chiuderà alle ore 22:30). Lo comunica la coop. Buonconte sul proprio profilo Facebook, scrivendo fra l’altro: “Non perdetevi la visita del Castello nella sua misteriosa atmosfera notturna”. Ricordiamo che tutti i giorni il Castello di Poppi è aperto al pubblico dalle ore 10 alle 19:30 (chiusura della biglietteria alle 19). Oltre ad essere uno dei monumenti simbolo del Casentino per la sua bellezza architettonica, il suo fascino storico, la sua austerità e integrità strutturale, il Castello di Poppi è costantemente sede di iniziative pubbliche culturali o ricreative. Ospita fra l’altro la biblioteca Rilliana, il plastico recentemente restaurato della battaglia di Campaldino, nonché numerosi eventi e manifestazioni di vario genere come mostre, conferenze e concerti; inoltre è spesso visitato anche da persone note al pubblico: dopo la conferenza tenuta da Vittorio Sgarbi pochi giorni orsono, lo scorso 28 giugno ad affacciarsi dentro il Castello è stato il musicista Franz Di Cioccio, batterista della storica formazione di progressive rock PFM.
Per informazioni su servizi ed iniziative: 0575-520516 oppure info.buonconte@gmail.com

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

Poppi, indagine lampo dei Carabinieri: trovati i “ladri di biciclette”

Poppi - I carabinieri della Stazione di Poppi, al termine di una breve indagine basatasi su riscontri informativi, sull’analisi delle immagini dei circuiti di...

Uno speciale sul Casentino in onda sulla RAI

Lo chiamiamo per brevità Parco Nazionale del Casentino, ma in realtà si chiama “Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna” ed...

Un’anima in due: l’importanza della masticazione nel cane

Durante la vita del cane la masticazione è un’attività fondamentale per lo sviluppo, l’equilibrio e il benessere del cane a partire da quando è...