Poppi, Paolo Ciampi incontra i giovani per la Giornata della Memoria.

Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, perché in questa data nel 1945 le truppe sovietiche liberarono il campo di sterminio nazista di Auschwitz, in Polonia. Per ricordare la Shoa e le tante vittime nazifasciste, gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di Poppi incontreranno il giornalista e scrittore Paolo Ciampi. Autore di numerosi libri, ha avuto modo di conoscere ed intervistare diversi personaggi toscani che hanno vissuto i drammatici anni della Seconda Guerra Mondiale. Nel suo libro “Un nome” (ed. Giuntina), pubblicato nel 2006 con prefazione di Margherita Hack, Paolo Ciampi ricorda l’insegnante ebrea Enrica Calabresi, suicidatasi nel carcere di Firenze per sfuggire alla deportazione.
Cosa ha bloccato la carriera di Enrica Calabresi, giovane e brillante scienziata in anni in cui per una donna era difficile perfino accedere agli studi superiori? E cosa è successo di lei dopo che ha abbandonato l’università? È davvero la stessa persona che anni più tardi, nei mesi più terribili dell’occupazione nazista, si uccide nel carcere di Firenze per sfuggire alla deportazione? È da queste domande che prende avvio un libro che è insieme biografia, inchiesta giornalistica, riflessione a più voci sulla barbarie delle leggi razziali ma anche sulle scelte che ognuno di noi è chiamato a fare, anche solo per non dimenticare. Enrica Calabresi, la professoressa ebrea, lo ha fatto fino in fondo, con i suoi sogni, il suo rigore, la sua resistenza all’orrore.
L’incontro avrà luogo nell’auditorium della Scuola Primaria di Poppi alle ore 10:30; tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

Open day all’asilo nido di Soci: un modo per conoscere servizi e opportunità

Assessore Nassini: “Non solo un aiuto concreto alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, ma anche forte progetto pedagogico per i più...

Tre appuntamenti scandiscono la primavera del borgo di Raggiolo

La novità è la “Festa dei ciliegi in fiore” di domenica 16 aprile, mentre a giugno tornerà la Festa di Transumanza. La prima data...

Gli Ecomusei del Casentino sempre più attrattivi: il bilancio in attesa della prossima stagione

La stagione estiva è alle porte e l’Ecomuseo del Casentino,  con le sue articolazioni territoriali, è pronto ad accogliere il flusso turistico, ma non...