Raggiolo, Amico Museo fa tappa all’Ecomuseo della Castagna

Domenica 27 maggio c’è anche Roberto Ghezzi con “Naturografie”, tra arte e biologia

Nell’ambito dell’iniziativa “Amico Museo” promossa dalla Regione Toscana, che propone fino al 3 giugno visite guidate a musei ed ecomusei nel territorio regionale, domenica 27 maggio, su iniziativa del servizio Ecomuseo del Casentino dell’Unione dei Comuni e dell’associazione La Brigata di Raggiolo, si svolge “Naturografie – tra arte e biologia”. Alle 16 è previsto il ritrovo presso il centro di interpretazione dell’Ecomuseo a Raggiolo, uno dei borghi più belli d’Italia; da qui si parte per una breve passeggiata verso l’area verde al vicino torrente della Barbozzaia, per un laboratorio di biologia per bambini e famiglie sull’osservazione dei microinvertebrati, i piccoli animali che popolano i torrenti. Alle 17:30 al mulino di Morino, presentazione delle opere realizzate dall’artista Roberto Ghezzi lungo il torrente, ed esposizione degli elaborati realizzati dalla scuola primaria di San Piero in Frassino. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la cooperativa Oros. Info e prenotazioni 335-6244440 – 0575-507272.

Le Naturografie di Roberto Ghezzi sono opere d’arte create dalla collaborazione tra uomo e natura. Ma, diversamente da ciò che avviene di solito, il ruolo artista – materia prima – natura si inverte, ed in questo caso è l’uomo a consegnare una tela bianca al paesaggio, perché da questo venga dipinta. Si assiste alla creazione di un’opera “viva” e “reale”: il tempo scorre sulle tele, gli animali acquatici iniziano a viverci, le piante ne invadono le trame. L’artista si riserva il compito di scegliere materiali e luoghi delle creazioni, lasciando agire la natura. Questa interazione profonda e inconsueta stimola un dialogo e una nuova concezione del paesaggio “non umano”: da quinta teatrale, immagine, spesso di secondo piano o comunque muta, immobile, ormai sfruttata e debole, la Natura diviene forza creatrice, entità razionale, artefice di una bellezza alla quale non possiamo che inchinarci ed assistere nel suo farsi, almeno una volta. L’ambiente incontaminato del Torrente Barbozzaia si è rivelato un luogo ideale per la creazione di naturografie che hanno dimorato nel suo letto per periodi di 60-90 giorni, fino al loro prelievo e fissaggio.

Roberto Ghezzi è nato a Cortona. Nipote di Gino Ghezzi, inizia a dipingere molto precocemente, frequentando lo studio di scultura e pittura di famiglia. Negli anni approfondisce la tecnica del suo linguaggio frequentando l’Accademia delle Belle Arti Di Firenze. Ha esposto, a partire dagli anni Novanta, in Italia ed all’estero , in numerose sedi pubbliche e spazi privati . Nel 2016 ha vinto il Premio ORA e nel 2017 il premio Art App Artist Contest. Ha effettuato residenze artistiche in Italia presso il lago di Varese in collaborazione, presso il Parco di Montececeri a Fiesole e all’estero, in Islanda e Alaska.

Poppi, 25 maggio 2018.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...

Scomparsa di Gianni Pavan: il cordoglio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale piange l'improvvisa e prematura scomparsa di Gianni Pavan, professore e scienziato dell'Università di Pavia, specializzato nella bioacustica, ovvero nello studio dei...