Scuola dell’infanzia di Bibbiena: i lavori continuano.

 
 
Presto un’altra scuola completamente sicura.
Conclusi i lavori all’ala nuova della scuola dell’Infanzia di Bibbiena Stazione. Ciò consente, alla ripresa delle lezioni, di far tornare tre sezioni nel nuovissimo plesso. 
Partiranno, inoltre, i lavori di messa in sicurezza a livello sismico, dell’immobile esistente in via della Fantasia. 
Si tratta in totale di 7 sezioni, 4 delle quali sono state temporaneamente spostate presso le Scuole Elementari che si trovano in Viale Michelangelo. In particolare queste classi sono state collocate nei locali che si trovano sopra la palestra  i quali sono stati adeguatamente sistemati con la realizzazione di impianti nuovi e dotati di servizi igienici. 
La parte che si trova collocata su via della Fantasia, sarà conclusa da crono programma alla fine di Luglio 2016. 
“Il disagio arrecato alle famiglie è tanto, lo sappiamo bene e ce ne scusiamo – commenta l’Assessore ai Lavori Pubblici Matteo Caporali – ma ciò che stiamo facendo è un investimento sul futuro che non ha pari; lasciare alla comunità una scuola rinnovata e sicura, ossia qualcosa di davvero prezioso per le future generazioni e per una comunità intera che per molto tempo a venire non dovrà avere il problema di scuole insicure o inospitali ”. 
L’investimento complessivo per l’intervento alla scuola dell’infanzia di Bibbiena è stato di circa 900 mila euro. 
COMUNE DI BIBBIENA – Comunicato stampa 
 
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini è nato a Roma nel 1971, ma scrive a Ponte a Poppi, in Casentino, dove vive. Direttore del periodico Casentinopiù dal 2013, è anche “scrittore”, giornalista, tabaccaio, “ciclista” e “tennista”: quasi tutto rigorosamente tra virgolette.

Ultimi Articoli

Casucci (Lega): interrogazione sulla questione del passaggio a livello di Santa Mama

MARCO CASUCCI(LEGA): “Subbiano: prioritario garantire la sicurezza degli abitanti di Santa Mama. Nostra interrogazione sulla questione del passaggio a livello. L’appello al Presidente della...

A Officine Capodarno un corso sull’utilizzo di un software per la valutazione frane

Il prossimo 23 giugno presso Officine Capodarno a Stia, si terrà un corso sull’utilizzo del software SOSlope per la valutazione delle dinamiche d’innesco di...

Raggiolo, una giornata di studi e progetti sulla transumanza tra Casentino e Maremma

Sabato 10 giugno, a partire dalle 9.30, l’EcoMuseo di Raggiolo ospiterà i lavori per proporre una Carta di Intenti. La volontà è di sviluppare...