“Semplicemente grazie”: il libro-rivista su Papa Francesco della Fraternità di Romena, disponibile in libreria

Un libro per esprimere in maniera fresca, colorata, vivace, un affettuoso e motivato grazie a Papa Francesco. È questo il contenuto di Semplicemente grazie, il libro-rivista che la Fraternità di Romena presenta in occasione del quinto anniversario (13 marzo 2013 -13 marzo 2018) dall’elezione di un Papa che, con il suo stile, con i suoi interventi, con le sue decisioni sta cambiando profondamente la Chiesa ma che sta svolgendo un ruolo importante per tutta la società.
Semplicemente grazie propone un racconto corale cui partecipano con editoriali e interviste scrittori, intellettuali e artisti da Erri De Luca a Maurizio Maggiani, da Moni Ovadia a Eraldo Affinati, e tante figure della cosiddetta chiesa di periferia, da don Luigi Ciotti a Alberto Maggi, da Ermes Ronchi a Carlo Molari.
Ne esce un ritratto vivace e inedito non solo del Papa ma anche di un mondo: quello di cui fanno parte tante realtà di base della chiesa e anche tanti laici che hanno visto rispecchiato nelle parole e nello stile del Papa il proprio bisogno di una spiritualità aderente alla vita e di una chiesa vicina al Vangelo.
“Ci siamo innamorati – ha spiegato don Luigi Verdi – del suo stile semplice e vero, del suo andare avanti a cuore aperto, della sua tenerezza, del suo guidare la chiesa avendo ben chiaro che la rotta è indicata dal Vangelo. Il ‘grazie’ a Francesco ci è quindi nato dentro come un bisogno, come un impeto del cuore”.
Semplicemente grazie è stato progettato e realizzato dal giornalista Massimo Orlandi, collaboratore storico di Romena che, con l’aiuto di alcuni collaboratori della Fraternità, ha raccolto le diciotto testimonianze contenute nel libro-rivista. Nell’elenco dei personaggi interpellati, oltre a quelli già citati, troviamo il filosofo Roberto Mancini, l’economista Luigino Bruni, la giornalista e ambientalista Grazia Francescato, la scrittrice Marina Marcolini. Il cammino di cambiamento della chiesa con Francesco è raccontato anche da Angelo Casati, prete poeta, da Lidia Maggi, pastora della chiesa battista, da Shahrzad Houshmand, teologa musulmana e da Rita Giaretta, suora impegnata a salvare centinaia di ragazze africane cadute nella rete della tratta e della prostituzione. Semplicemente grazie, infine, contiene un’intervista speciale a Walter Kasper, uno dei cardinali considerati più vicini a Papa Francesco.
Il libro, disponibile in libreria dai primi di marzo (costo di copertina 10 euro), si inserirà tra i tanti volumi dedicati al Papa, ma con alcune peculiarità: “E’ un libro – evidenzia Massimo Orlandi – che nella forma richiama lo stile della nostra rivista trimestrale e il suo linguaggio vivace, ricco di immagini. Volevamo che questa pubblicazione potesse riprodurre, senza filtri, l’entusiasmo e la freschezza con cui l’avevamo concepita. Anche i contributi dei diciotto interlocutori sono stati raccolti con questo criterio: non saggi scritti, ma conversazioni dirette, raccolte e subito trascritte proprio per salvaguardare come valore primario l’immediatezza. Volevamo che questo grazie potesse partire dal cuore di chi lo ha pronunciato, e arrivasse al cuore di chi, speriamo, leggerà”.
Comunicato stampa, 07 marzo 2018

Ultimi Articoli

Voci dal Casentino: “Progetto campeggio” Casuccia’s Music Camp 2023

Progetto campeggio Casuccia’s Music Camp 2023 Tempo di ascolto dell'articolo '4"00 E anche quest’anno, presso la “Casuccia Visani” riprenderà vita il progetto dedicato ad un nuovo corso...

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...