Si chiude il set casentinese del film su Leonardo da Vinci

Nei giorni scorsi sono state completate le riprese del film documentario sulla vita di Leonardo da Vinci dal titolo “L’uomo che salvò la scienza”. Il film è stato girato nel centro storico e nel castello di Poppi, nel Castello di Porciano, in quello di Romena ed al Palagio Fiorentino di Stia. Realizzato da GA&A Productions di Roma in coproduzione con Program 33 per France 5, PBS (USA) e SBS (Australia) il film ha trasformato per dieci giorni il Casentino in un vero set cinematografico. Importante è stata la risposta di tutta la comunità casentinese che ha permesso al progetto di prendere corpo. Così il sindaco Carlo Toni ha voluto ringraziare le tante persone che, a vario titolo, hanno permesso la realizzazione del film.

La programmazione è prevista per il 2017 in molti paesi in tutto il mondo, anche se, per il momento, siamo in attesa di conoscere l’emittente italiana che trasmetterà la pellicola.

 

 

Maria Maddalena Bernacchi
Maria Maddalena Bernacchi
Maria Maddalena Bernacchi, nata a Compito, Chiusi della Verna, vive e lavora tra Compito ed Arezzo. Negli ultimi anni dell’istituto magistrale “Vittoria Colonna” di Arezzo ha collaborato al settimanale “La Voce” ed al quotidiano “La Nazione”. Specializzata in fisiopatologia ha insegnato ad Arezzo per quarant’anni. Quale insegnante tutor di storia per il Provveditorato agli Studi di Arezzo ha tenuto corsi di formazione sulla didattica della storia contemporanea pubblicando “Il campo-profughi di Laterina” e “Dal locale al globale, esperienze per l’insegnamento della storia”. Per la nipote ha scritto e pubblicato “Ninne-nanne, filastrocche, proverbi e… Una nonna si racconta”. Collabora con Casentinopiù dal 2010, tenendo, con la figlia Silvia la rubrica “Storia e Territorio”.

Ultimi Articoli

Centro diurno L’Isola che non c’è, 9 anni di impegno e amore

Il centro L’Isola che non c’è nasce il 17 marzo 2014, il Comune di Bibbiena con il suo Assessore al Sociale Francesco Frenos ne...

Carenza di pediatri: associazioni, famiglie e sindaci uniti per soluzioni strutturali

Positivo il giudizio sul lavoro dei direttori delle zone distretto in questo primo anno CASENTINO - Associazioni, famiglie e sindaci hanno deciso di fare fronte...

Angelo Savelli, 50 anni di teatro: dal Casentino ai palcoscenici internazionali di tutta Europa

Sembra che Marisa Fabbri abbia più volte affermato che il Casentino sia percorso nelle sue viscere da forze Ctonie e che per questo gli...