Soggiorni marini alle terme per gli anziani del Comune di Bibbiena

Quest’anno i soggiorni marini si faranno anche alle terme. Dal 3 al 16 giugno, infatti, gli anziani del comune di Bibbiena avranno l’opportunità, a prezzi contenuti, di vivere questa esperienza di relax e salute presso le Terme di Bagno di Romagna. Dal 26 Agosto al 9 Settembre si riconferma, invece, il soggiorno a Bellaria. Per le terme è previsto, nel pranzo della domenica, anche un incontro con il Direttore Sanitario delle Terme che parlerà di tutti gli aspetti salutari legati ai diversi percorsi di benessere.
Quello dei soggiorni marini rappresenta un’iniziativa da sempre molto apprezzata dagli anziani del territorio: ogni anno sono circa 65 le persone che partecipano a questi percorsi i cui costi sono contenuti grazie all’intervento dell’amministrazione che mette a disposizione anche gli accompagnatori.
Diversamente giovani. Non è una battuta di spirito, ma una realtà dei nostri giorni. I soggiorni marini, infatti, sono rivolti a tutte quelle persone che sono nella loro libera età, ma che vogliono ancora condividere momenti di gioia e svago, una vacanza in compagnia. Questi gli obiettivi che si prefigge la stessa amministrazione ogni anno, portando ai cittadini di questa fascia di età enormi benefici in termini sociali.
Quella dei soggiorni marini rientra nel pacchetto di iniziative denominato “Liberetà”, del quale fanno parte i pranzi sociali e l’attività fisica adattata.
Matteo Caporali, Assessore al Sociale commenta: “L’impegno nei confronti di questa fascia di età è sempre stato costante ed alimentato dalla certezza che sostenere l’incontro generazionale, i momenti di socialità, significa prolungare il benessere fisico e sociale delle persone non più giovani”.
Comunicato stampa
Bibbiena, 06 febbraio 2018

Ultimi Articoli

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...

Scomparsa di Gianni Pavan: il cordoglio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale piange l'improvvisa e prematura scomparsa di Gianni Pavan, professore e scienziato dell'Università di Pavia, specializzato nella bioacustica, ovvero nello studio dei...