Stia: “Sotto una luce diversa”. | Casentino Più

Stia: “Sotto una luce diversa”.

 
Al planetario del Parco di Stia – storico Galileo III Officine Galileo  sabato alle 21  “Pianeti di altri Soli”. 
  Da secoli l’umanità si interroga sulla presenza di civiltà aliene: siamo gli unici esseri intelligenti che popolano l’Universo? Già nel Medioevo si è cominciato a ritenere che dovessero esistere altri mondi.
Alcuni di questi, forse, avrebbe ospitato una eventuale forma di vita aliena.
 Oggi, grazie allo sviluppo tecnologico e al progresso scientifico, possiamo cominciare a dare delle risposte a queste domande. La scoperta di numerosi pianeti extrasolari suggerisce che il nostro sistema planetario non è l’unico. Gli “esopianeti” sono un fenomeno comune, almeno nella Via Lattea. Anche se la maggior parte di essi sono corpi celesti giganti, tipicamente delle dimensioni di Giove, che non possono ospitare la vita almeno come noi la conosciamo.
 Tuttavia, esistono sistemi planetari in cui sono stati rivelati oggetti più piccoli, cioè corpi celesti rocciosi che hanno le dimensioni dei pianeti di tipo terrestre.
 Nel corso dei prossimi anni, lo studio ed il perfezionamento di tutta una serie di tecniche e metodi di indagine ‘alternativi’ ci permetteranno di analizzare sempre più in dettaglio le atmosfere planetarie per scoprire se sono presenti tracce di composti chimici, come ad esempio l’anidride carbonica, l’acqua o il metano: indicatori biologici legati all’esistenza di eventuali forme di vita elementare. 
 Forse solo allora potremo affermare di aver trovato una nuova Terra.
 Dei “Pianeti di altri Soli” si parlerà sabato 23 aprile, a partire dalle ore 21, al planetario del Parco nazionale delle Foreste casentinesi, posto in località Stia.
 All’incontro, che si svolgerà sotto la cupola del Planetario, ad opera di Emanuele Boschi e Alessandro Ghiandai, seguirà osservazione del cielo primaverile e del pianeta Giove. Questa avverrà per mezzo di telescopi posti all’esterno della struttura. Condizioni meteo permettendo.
 
 U.s. parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna

Temporary shop nel centro storico di Poppi: l’iniziativa prosegue

L’apertura dei temporary shops durante il periodo estivo, promossa da un gruppo di commercianti del centro storico di Poppi ha decisamente riscosso successo. Sono state...

Nuovo marciapiede di via Dante a Bibbiena: un lavoro da 200mila euro

Vagnoli: “Una strada molto importante che collega Bibbiena Stazione al centro storico, oggi restituita alla cittadinanza per una fruizione più sicura del territorio”. Il...

Carabinieri della Compagnia di Bibbiena denunciano 2 persone per irregolarità nella vendita di schede telefoniche

I Carabinieri delle Stazioni di Badia Prataglia e Poppi, due Comandi particolarmente impegnati sul fronte del contrasto alle truffe in danno di anziani, ma...