Strada, monumento “l’albero della vita” intitolato a Clara Tinti Lori

Domenica 26 febbraio a Strada in Casentino (Castel San Niccolò) avrà luogo la cerimonia di intitolazione del monumento presso la rotonda di accesso al paese alla memoria di Clara Tinti Lori, a un anno dalla sua scomparsa. Clara Tinti Lori, deceduta appunto un anno fa all’età di 94 anni, è stata la capostipite del marchio Lorj abbigliamento, con negozi e boutique tra Casentino, Firenze e nel resto d’Italia. La signora Clara rimase vedova in giovane età, quando il figlio Lorenzo aveva 8 mesi e la figlia Liana 2 anni e mezzo. Coltivò con grande passione e determinazione un’attività oggi fiorente, nata da una piccola bottega di paese, portata avanti anche come ambulante. L’impresa spiccò definitivamente il volo negli anni ’80 con l’arrivo in azienda di Lorenzo, il figlio di Clara. Oggi all’attività consueta nel settore dell’abbigliamento si è affiancata anche quella ricettiva con agriturismi e resort. La cerimonia di domenica 26 febbraio, organizzata dal Comune di Castel San Niccolò, prevede alle ore 11 la S. Messa celebrata nella Pieve di S. Martino a Vado, a Strada in Casentino; a seguire l’inaugurazione, presso la rotonda di accesso al paese di Strada, del monumento “L’Albero della Vita”, opera del maestro Giuliano Tomaino. Presenti, oltre all’autore, le autorità civili e religiose e la famiglia Lori che darà il benvenuto a tutti i presenti offrendo un buffet in un locale vicino.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

Dal Casentino tre amiche del cuore alla Maratona di Roma

Si chiamano Sara, Sara e Samanta (all'anagrafe Sara Agnelli, Sara Lovari e Samanta Paoli), fanno parte delle Venerdì Woman Run del Casentino e ad...

Open day all’asilo nido di Soci: un modo per conoscere servizi e opportunità

Assessore Nassini: “Non solo un aiuto concreto alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, ma anche forte progetto pedagogico per i più...

Tre appuntamenti scandiscono la primavera del borgo di Raggiolo

La novità è la “Festa dei ciliegi in fiore” di domenica 16 aprile, mentre a giugno tornerà la Festa di Transumanza. La prima data...