Sulle vette delle Foreste casentinesi per la “festa delle stelle”. | Casentino Più

Sulle vette delle Foreste casentinesi per la “festa delle stelle”.

Le associazioni astrofile della Toscana e della Romagna, in collaborazione con il Parco nazionale, l’Unione astrofili italiani ed i planetari di Ravenna e Stia, si danno appntamento nel prossimo week end nell’area protetta per trasformare le Foreste casentinesi in un osservatorio astronomico diffuso. Protagonisti delle nottate saranno il cielo e migliaia di stelle ormai invisibili dalle città.
Lo Star party coinvolge uno degli angoli più belli di un’area protetta, Campigna, località di montagna immersa tra boschi secolari. Già residenza di caccia del Granduca Leopoldo di Toscana, oggi è una zona di elevato interesse faunistico per la presenza del lupo, del picchio nero, dell’aquila reale e di diverse specie di ungulati. Con l’edizione attuale, dopo quella dello scorso anno, si intende rilanciare un importante incontro per gli appassionati di astronomia dopo una serie di raduni iniziati già nel 1999.
Grazie al supporto delle varie realtà coinvolte, il programma prevede non solo l’osservazione e la fotografia del cielo, ma anche passeggiate ed escursioni all’interno del Parco e conferenze e mercatini, per offrire opportunità di svago e conoscenza anche alle persone al seguito degli appassionati.
Partecipano: Associazione ravennate astrofili Rheyta, Nuovo gruppo astrofili di Arezzo, Associazione astronomica del Rubicone, Associazione astrofili imolesi, Società astronomica Galileo Galilei – Firenze, Società astronomica fiorentina.
Verranno allestite postazioni osservative ai Fangacci e a Campigna. Sarà inoltre possibile partecipare a conferenze (chiesetta di Campigna/Planetario di Stia) ed escursioni.
Tutte le attività sono gratuite.
Il programma si apre venerdi alle 15 con l’accoglienza degli astrofili presso il punto informazioni del Parco “La villetta” del piccolo borgo granducale.
Ai prati di Campigna si potrà fare osservazione visuale. Nel sito di Fangacci anche astrofotografia.
Per maggiori dettagli si può consultare il sito http://starpartyforestecasentinesi.webnode.it
Informazioni presso il centro informazioni del Parco (0575. 503029), Associazione ravennate astrofili Rheyta (info@arar.it; 347.1478338) e Nuovo gruppo astrofili di Arezzo (presidente@arezzoastrofili.it).
Comunicato stampa

Inaugurata la nuova scuola dell’infanzia di Pratovecchio Stia: bagno di folla al taglio del nastro

E’ stata inaugurata sabato scorso la nuova scuola dell’infanzia di Pratovecchio Stia, un progetto da quasi 2 milioni di euro che ha visto la...

Raggiolo ha ospitato il cammino francescano del gruppo GEO

Ventinove escursionisti in pellegrinaggio sulla Via di Francesco in Toscana sono arrivati nel borgo casentinese. La Brigata di Raggiolo ha accompagnato i camminatori alla...

Poppi, nonna Angiolina compie cento anni: la dedica dei nipoti in una targa

La dedica dei nipoti incisa in una targa: “Un secolo di vita per un secolo d’amore” e l’omaggio floreale dell’Amministrazione del Comune di Poppi Nonna...