Torna a Capolona “Puliamo il mondo”

Torna a Capolona “Puliamo il mondo”, la campagna di volontariato ambientale, promossa da Legambiente che ogni anno chiama a raccolta cittadini di tutte le età ma anche associazioni, amministrazioni comunali per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze e parchi cittadini, oltre a  spiagge e sponde dei fiumi. Un percorso di cittadinanza attiva costruito nel tempo per difendere l’ambiente e rafforzare il senso di comunità per il quale il Comune di Capolona aderisce da tanti anni coinvolgendo le famiglie le associazioni.

Domenica 26 settembre i partecipanti si ritroveranno alle 9:30 ai giardini in località Paradiso per pulire lungo la strada fino a San Martino. Le attività di pulizia saranno svolte  nel pieno rispetto delle norme di distanziamento sociale. Per partecipare servirà il Green Pass oltre alla prenotazione obbligatoria.

“La pulizia del territorio è l’atto finale che riassume in se tantissimi significati- spiega il sindaco Mario Francesconi – il primo è quello del rispetto della natura, il secondo il senso civico che tutti dovremmo avere nell’evitare la necessità di dover pulire i luoghi pubblici ed infine l’aspetto sociale, della socializzazione, il vedere bambini e persone comuni che hanno quel senso civico che speriamo di riuscire a trasmettere”.

“Qualcuno la raccoglierà”, è questo il motto della 29esima edizione, un messaggio chiaro e diretto: una grande comunità di volontari, senza arrendersi, è pronta a raccogliere i rifiuti abbandonati.

“Puliamo il mondo è un evento molto importante perché ci fa capire quanto l’ambiente intorno a noi sia fondamentale – spiega Ilaria Violìn vicepresidente di Legambiente Arezzo – questa edizione sarà organizzata insieme al Consorzio di Bonifica Alto Valdarno nell’ottica di un contratto di fiume che si chiama Abbraccio D’Arno che è partito proprio negli scorsi mesi e che sta dando i primi frutti con la collaborazione tra comuni, associazioni e Consorzio”.

L’assessore Daniele Pasqui invita tutti i cittadini ma soprattutto bambini e ragazzi delle scuole a partecipare a questa giornata dedicata all’ambiente: “Dobbiamo rimettere nella nostra vita come punto cardine l’ambiente. Dobbiamo avere il senso di amore, tutela verso l’ambiente e io mi auguro che ci sia una buona partecipazione domenica soprattutto da parte dei bambini e delle scuole del territorio”.

Ultimi Articoli

FIAF presenta la nuova mostra di Carla Cerati “Le scritture dello sguardo”

INAUGURAZIONE Sabato 1 aprile 2023 – ore 16.30 Bibbiena, 27 Marzo 2023 - Il CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore, ente nato per volontà della...

La legalità dei semi di cannabis in Italia: chiarimenti sulla normativa

Semi di cannabis: le differenze tra destinazioni d’uso lecite e illecite La cannabis ha una lunga storia di utilizzo a scopi terapeutici e ricreativi. Tuttavia,...

Digital 2023, italiani sempre più connessi: ecco le attività più amate

Il mondo digitale ricopre un ruolo sempre più importante nella vita di tutti gli italiani e non solo. Il nuovo report Digital 2023 realizzato...