Torna il “Carnevale delle sette merende”! Al Parco Nazionale delle foreste casentinesi

La giornata del “Carnevale delle sette merende” si apre a Badia Prataglia con una delle escursioni più suggestive dell’area protetta, quella lungo il percorso che porta al monte Penna. La “terrazza” consente di lanciare lo sguardo a descrivere l’orizzonte più aperto e selvaggio del Parco. L’uscita prevede il ritrovo presso il centro visita alle 9, 30. In caso di neve l’escursione si svolgerà con le ciaspole (racchette). Alle 15, sempre al centro visita, ci sarà la presentazione della nuova edizione della carta del sentiero dei Castelletti, a cura di Giuseppe Di Carlo, che presenterà il progetto “Le verità nascoste. What lies beneath – Stand up for Africa 2017”.
Per Di Carlo la pensione Bellavista, che ospita i richiedenti asilo, è potenzialmente un nuovo castelletto, da inserire a pieno titolo nell’elenco di quelli ufficiali. Anche questo necessita quindi di un suo logo, da ideare insieme ai partecipanti ai laboratori e da dipingere con loro su una grande tela. Di Carlo digitalizzerà questo disegno per riproporlo in versione stampata su uno stendardo da collocare all’esterno della pensione. Durante l’inaugurazione della mostra verrà poi realizzata una serie limitata di stampe attraverso un telaio serigrafico.
Il sentiero dei Castelletti – alle 15, 30 – rappresenterà anche la scenografia dello spettacolo itinerante di giocolieri a cura di “Karacongioli”. La performance dell’apprezzato gruppo versiliano si compone di “magie” funamboliche fatte di acrobazie, equilibrismi e comicità.
A seguire aprirà lo stand gastronomico a cura della pro loco di Badia Prataglia con la tradizionale merenda “uova e salsicce”.
Chiudono i “balli in maschera e non” accompagnanti dai “Badalischi” della Vallesanta.
Per prenotazioni si possono chiamare l’ufficio informazioni del Parco (0575. 503029) o la coop Oros (335. 7987844).
U.s. parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna
Tel. 0575. 503037
337. 1482463 – 338. 3402254

Ultimi Articoli

Gli Ecomusei del Casentino sempre più attrattivi: il bilancio in attesa della prossima stagione

La stagione estiva è alle porte e l’Ecomuseo del Casentino,  con le sue articolazioni territoriali, è pronto ad accogliere il flusso turistico, ma non...

Passo dei Mandrioli, Fdi: “La Provincia dia garanzie su tempi e modalità di ripristino”

La chiusura del Passo dei Mandrioli sta causando notevoli disagi alla popolazione, sia sul versante romagnolo che su quello toscano. Fratelli d'Italia ha raccolto...

Dantedì al Castello di Poppi: l’evento che ha celebrato la Giornata Nazionale dedicata al Sommo Poeta

Uno speciale appuntamento promosso e patrocinato dal Comune di Poppi in collaborazione con Rotary, Lions, Fidapa e Centro Creativo Casentino per celebrare il Sommo...