Trombe, tromboni, bassi e percussioni per ricordare Ennio Morricone e Astor Piazzolla. Domenica al teatro degli Antei

È in programma domenica 17 dicembre (ore 21.15) al Teatro Comunale degli Antei di Pratovecchio il concerto“ENNIO MORRICONE E ASTOR PIAZZOLLA…COMPOSITORI IN ETERNO”, secondo appuntamento della stagione teatrale promossa dall’Amministrazione Comunale di Pratovecchio Stia e dalla Fondazione Toscana Spettacolo.
Una serata all’insegna delle più importanti colonne sonore cinematografiche di Ennio Morricone e dei grandi tanghi di Astor Piazzolla con il Quintetto d’Ottoni e Percussioni dell’ORT guidato da Donato De Sena e accompagnato dal violino di Chiara Morandi.
Un gruppo fatto di trombe, tromboni, corni, tube e percussioni provenienti dall’Orchestra della Toscana che interpreta sia il repertorio originale per ottoni che altri generi, dalle colonne sonore dei film ai tanghi di Piazzolla, con l’obiettivo di far divertire gli spettatori con esecuzioni di altissimo livello. Nella loro ventennale carriera hanno suonato con i più grandi direttori da Zubin Metha a Rafael Frühbeck de Burgos, da Riccardo Muti, Myung-Whun Chung a Luciano Berio, effettuando tournée in tutto il mondo.

ENNIO MORRICONE E ASTOR PIAZZOLLA… COMPOSITORI IN ETERNO
Quintetto di Ottoni e Percussioni dell’ORT
Donato De Sena , tromba e concertatore
Guido Guidarelli, tromba
Paolo Faggi, corno
Fabiano Fiorenzani, trombone
Riccardo Tarlini, basso tuba
Roberto Bichi, percussioni
produzione Fondazione ORT

BIGLIETTI: posto unico intero € 18 posto unico ridotto € 12
RIDUZIONI: under 19, associazioni teatrali con sede nel comune di Pratovecchio Stia
VENDITA BIGLIETTI:
– la sera della rappresentazione presso la biglietteria dalle ore 20
– da una settimana prima dello spettacolo presso l’ufficio cultura piazza Maccioni da lunedì a venerdì 9.00-13.00 e sabato 9.00-12.00

Ultimi Articoli

Poppi, indagine lampo dei Carabinieri: trovati i “ladri di biciclette”

Poppi - I carabinieri della Stazione di Poppi, al termine di una breve indagine basatasi su riscontri informativi, sull’analisi delle immagini dei circuiti di...

Uno speciale sul Casentino in onda sulla RAI

Lo chiamiamo per brevità Parco Nazionale del Casentino, ma in realtà si chiama “Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna” ed...

Un’anima in due: l’importanza della masticazione nel cane

Durante la vita del cane la masticazione è un’attività fondamentale per lo sviluppo, l’equilibrio e il benessere del cane a partire da quando è...