Ultimo appuntamento del Teatro del Fiume a Moggiona

La fantasia delle fiabe e dei loro personaggi sarà protagonista nella serata conclusiva della rassegna “Teatro del Fiume” domenica 6 agosto alle ore 21:30 a Moggiona, nella Pista di pattinaggio, grazie allo spettacolo “Se Pinocchio fosse Cappuccetto Rosso” di Livio Valenti, con Cinzia Corazzesi, Lorenzo Bachini e Livio Valenti, scenografie di Andrea Vitali, pupazzi di Roberta Socci, burattini di Pinuccia Bocchi.
Nella casa delle fiabe, dove le storie si incrociano e si mescolano, Pinocchio e Cappuccetto Rosso decidono di fare un gioco nuovo: il burattino più famoso del mondo si travestirà come lei ed entrerà nella favola della sua amica, diventandone il protagonista.
Per una volta sarà Pinocchio a fare visita alla Nonna, affrontando le insidie del bosco e del Lupo Cattivo, ma ssshhh! Che nessuno sveli il suo segreto! Poiché il divertimento starà proprio nell’ingannare quello sbruffone del Lupo e dargli una bella lezione.
La belva troverà pane per i suoi denti, letteralmente parlando, perché nemmeno lui, per quanto feroce, può avere zanne tanto forti da masticare un burattino di legno.
Un susseguirsi di gag e di momenti sognanti, condurranno lo spettatore verso l’epilogo di un racconto semplice e delicato, pensato per un pubblico di tutte le età, narrato come un sogno e divertente come un gioco.

La rassegna Teatro del Fiume è realizzata dalla NATA con la partecipazione dei Comuni di: Bibbiena, Castel Focognano, Poppi, Pratovecchio-Stia e patrocinata dal MIBACT, dalla Regione Toscana, dal Parco Nazionale Foreste Casentinesi, dalla Rete Teatrale Aretina.

Ingresso gratuito
Per informazioni e prenotazioni:
335.1980510 (anche tramite sms e WhatsApp)
Sito: www.nata.it Mail: nata@nata.it

Ultimi Articoli

Poppi, indagine lampo dei Carabinieri: trovati i “ladri di biciclette”

Poppi - I carabinieri della Stazione di Poppi, al termine di una breve indagine basatasi su riscontri informativi, sull’analisi delle immagini dei circuiti di...

Uno speciale sul Casentino in onda sulla RAI

Lo chiamiamo per brevità Parco Nazionale del Casentino, ma in realtà si chiama “Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna” ed...

Un’anima in due: l’importanza della masticazione nel cane

Durante la vita del cane la masticazione è un’attività fondamentale per lo sviluppo, l’equilibrio e il benessere del cane a partire da quando è...