Un discendente del famoso Jonathan Swift in Casentino: per parlare di cultura tra Italia e Inghilterra

Gli inglesi “eccentrici” e la loro passione per il mediterraneo. Il fascino del sole e della classicità della penisola italiana, in un incontro sulla storia e la cultura nostrane filtrate dalle esperienze dei visitatori anglosassoni. Tutto questo nella conferenza “Unicorni e leoni sotto il sole. I grandi eccentrici inglesi in Italia” di domenica 10 settembre ore 10:45, firmata Accademia Casentinese. L’incontro, che avrà sede nel Castello di Borgo alla Collina, cercherà di affrontare il tema della formazione culturale degli inglesi in Italia, in quello che, storicamente, fa riferimento al periodo del “Grand Tour” (affrontato già nell’articolo sulla mostra nella casa-museo Ivan Bruschi di un anno fa) fino ad arrivare ai giorni nostri.

Borgo alla Collina

Argomento di cui parlerà David Swift, discendente del famoso Jonathan Swift, autore de I viaggi di Gulliver. Oltre al nome, che lo rende ancor più noto, il relatore della conferenza ha conseguito una laurea in Belle Arti ad Edimburgo e un titolo post laurea in Mimo e Circo presso la prestigiosa École de Théatre Jacques Lecoq di Parigi. È stato docente di arte presso l’università di Dundee, ma anche a Shanghai, Nanchino, Melbourne e Sydney. Con lui si viaggerà attraverso luoghi e culture, offrendo una panoramica suggestiva che tenderà a valorizzare il territorio toscano. A fargli compagnia, come di consueto negli eventi organizzati dall’Accademia, si troveranno esposti, nella sala della conferenza, i quadri di Suor Maddalena (Marisa Vannucci Valori), una laica domenicana residente a Bibbiena con la passione, ormai da anni, per la pittura.

Ultimi Articoli

Dal Casentino tre amiche del cuore alla Maratona di Roma

Si chiamano Sara, Sara e Samanta (all'anagrafe Sara Agnelli, Sara Lovari e Samanta Paoli), fanno parte delle Venerdì Woman Run del Casentino e ad...

Open day all’asilo nido di Soci: un modo per conoscere servizi e opportunità

Assessore Nassini: “Non solo un aiuto concreto alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, ma anche forte progetto pedagogico per i più...

Tre appuntamenti scandiscono la primavera del borgo di Raggiolo

La novità è la “Festa dei ciliegi in fiore” di domenica 16 aprile, mentre a giugno tornerà la Festa di Transumanza. La prima data...