Un Parco di Foreste… ma anche di praterie!

L’area protetta finanzia un progetto di recupero della aree aperte  per la salvaguardia della biodiversità, il ripristino di valori paesaggistici e la tutela degli habitat necessari alla vita degli animali
 
Nel Parco nazionale delle Foreste casentinesi quasi il 90% della superficie è coperta da boschi. Luoghi che ospitano – specialmente nelle zone più recondite – entità arboree davvero uniche, spesso spettatrici silenziose dei secoli passati e testimoni della grandezza della natura. Una risorsa inestimabile. 
In questo contesto la conservazione delle residue aree aperte assume un’importanza prioritaria: dal punto di vista ambientale, della tutela della fauna e del paesaggio. Queste, se lasciate all’evoluzione naturale, sono inevitabilmente destinate a trasformarsi in boschi in tempi più o meno lunghi. 
Quando questo fenomeno, per quanto naturale, diventa generalizzato, oltre alla scomparsa delle specie vegetali e dell’habitat, si determinano effetti negativi sulla fauna che nelle praterie trova le condizioni idonee per nutrirsi, riprodursi, rifugiarsi. Si pensi a tal proposito a tutte quelle specie di uccelli per le quali appare prioritario, ai fini della conservazione, mantenere le aree aperte, recuperando le pratiche agricole e il pascolo tradizionali ed esaltando la complessità del mosaico ambientale (alberi isolati, pascoli, porzioni di arbusteto). Lo stesso processo, valutato a livello di paesaggio, comporta un incremento della semplificazione degli ambienti e una riduzione delle fasce di transizione tra il bosco e le aree aperte.
Per questi motivi il parco nazionale delle Foreste casentinesi ha promosso e finanziato, in alcune porzioni del demanio regionale gestite dall’Unione dei comuni montani del Casentino, un piano di  recupero di alcune aree in stato di abbandono.
Il progetto, dell’importo di oltre 20.000 euro,  è stato realizzato direttamente dal personale dell’Unione dei comuni montani del Casentino ed ha riguardato il recupero di circa 10 ettari nelle località di Stradelli e Bellaria, entrambe nel comune di Chiusi della Verna.
“Questo intervento dimostra quanto importante sia l’apporto dell’attività dell’uomo, che dalla natura trae gli strumenti del proprio sostentamento, nella vita delle foreste – commenta il presidente, Luca Santini – I parchi nazionali italiani, diversamente da quelli statunitensi si compongono della vita della gente che da sempre li abita e vi ha lasciato tracce indelebili. L’area protetta continuerà a lavorare perchè da un recuperato rapporto tra uomo e natura, improntato al rispetto, possano nascere nuove occasioni di valorizzazione e sviluppo”.
Ufficio stampa PN. Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini è nato a Roma nel 1971, ma scrive a Ponte a Poppi, in Casentino, dove vive. Sposato con Veronica, babbo di Umberto, direttore del periodico Casentinopiù dal 2013, è anche “scrittore”, giornalista, tabaccaio, “ciclista”, "padelista" e “tennista”: quasi tutto rigorosamente tra virgolette.

Ultimi Articoli

Tellini torna sull’area ex-Sacci: “Continua a passare il tempo senza che nessuno faccia niente. E’ necessario intervenire subito”

Il sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini torna sul nodo della riqualificazione dell’area ex Sacci «Nel mese di Marzo abbiamo appreso che il TAR ha accolto...

“Pizzando per Raggiolo”

“Pizzando per Raggiolo” Antichi forni riprendono vita… Sabato 3 agosto a partire dalle ore 19.00, alcune importanti associazioni locali si associeranno per associare anche chi non...

La risposta di Vagnoli ai sindaci del Casentino che si sono schierati contro di lui nella Conferenza socio sanitaria

VAGNOLI: “BASTA CON LA VECCHIA POLITICA DEL PD CHE BLOCCA IL CASENTINO DA DECENNI” “AI COMUNI DI POPPI, PRATOVECCHIO STIA, CASTEL FOCOGNANO, CASTEL SAN NICCOLO’...