Un pensiero ogni tanto: “Notizie che piegano”

Notizie che piegano

In questi giorni ciò che ci arriva è terribile,

i TG di qualsiasi rete ci inondano di dolore,

un dolore che possiamo soltanto PROVARE ad immaginare,

ma di certo siamo lontanissimi dalla tetra realtà.

Sicuramente non dobbiamo voltare la testa e rimanere ben informati,

ma altrettanto dobbiamo cercare di non rimanere “piegati” da ciò che vediamo

e sentiamo…

L’impotenza di questo periodo ci rende flaccidi, disorientati

e il terrore di sentire la guerra vicina, ci fa vacillare.

E ci troviamo qui, a cercare di portare avanti il nostro tenore di vita,

ma alla sera, quando chiudiamo le porte, avvertiamo un senso di irrequietezza,

di smarrimento, di paura assoluta, e allora il nostro sguardo corre

alle camere dei nostri figli, coloro che più vorremmo proteggere,

per cui, inevitabilmente il pensiero corre da quei bambini, quei ragazzi

che non son nostri figli, ma che sono figli anche nostri,

e nello stomaco proviamo una fitta di dolore intenso, assoluto, prepotente,

e immaginiamo braccia di madri e di padri che inesorabilmente devono lasciar andare quei

pezzi di vita che fan parte di loro, che son loro stessi…

e ne rimaniamo “piegati”.

Marina Martinelli
Marina Martinelli
Marina Martinelli nasce a San Piero in Frassino nel dicembre del 1964. Oggi vive e lavora a Poppi, dove condivide un salone di parrucchieria col marito. Ha due figli che sono la sua vita e la scrittura è la sua più grande passione, infatti ha pubblicato due libri di novelle e tre romanzi. A primavera uscirà il suo sesto romanzo che sarà macchiato di giallo. Da anni collabora con la rivista casentinese CasentinoPiù.

Ultimi Articoli

Voci dal Casentino: “Progetto campeggio” Casuccia’s Music Camp 2023

Progetto campeggio Casuccia’s Music Camp 2023 Tempo di ascolto dell'articolo '4"00 E anche quest’anno, presso la “Casuccia Visani” riprenderà vita il progetto dedicato ad un nuovo corso...

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...