“Un’Italia che aiuta”: diventa anche tu volontario della Croce Rossa Italiana!

Si svolgerà lunedì 30 ottobre 2017 alle ore 21.00 presso la sede di Bibbiena (Ar), la presentazione del corso per l’anno 2018, per diventare volontario della Croce Rossa Italiana. Si tratta di un importante percorso formativo, svolto da personale qualificato, che permette dopo il superamento dell’esame finale e quindi il conseguimento dell’attestato, non solo di entrare a far parte del gruppo di volontari della Croce Rossa Italiana, ma anche di unirsi al gruppo dei volontari della Protezione Civile, o comunque di svolgere tutte quelle attività che riguardano il sociale. Iniziare un’avventura del genere vuol dire intraprendere un importante percorso di crescita che va al di là dell’età anagrafica, vuol dire mettersi in gioco completamente, vuol dire stare insieme, facendo qualcosa di estremamente utile per gli altri e per se stessi, e che permette di apprendere le conoscenze sanitarie di base necessarie per poter essere sempre pronti a correre in aiuto di chi si trova in difficoltà.

Il corso è aperto a tutti, unico requisito richiesto è aver compiuto 16 anni. Per tutti gli interessati l’appuntamento è quindi per lunedì 30 ottobre 2017 presso la sede della Croce Rossa di Bibbiena (Ar), via G. La Pira 7.

Per maggiori informazioni contattare i numeri 0575.594104 e 349.5966205 (Silvia), oppure scrivere una e-mail all’indirizzo: corsi@cribibbiena.it

Giulia Siemoni
Giulia Siemoni
Giulia Siemoni, nata a Bibbiena (Ar) nel 1983, è laureata in Scienze per i Beni culturali con biennio specialistico in Storia dell'Arte presso l'Università degli Studi di Siena, diplomata archivista presso la scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Firenze e in biblioteconomia presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia a Roma. Attualmente è bibliotecaria e archivista presso Sacro Eremo e Monastero di Camaldoli. Amante degli animali, è socia della sezione Enpa del Casentino e volontaria presso il canile intercomunale del Casentino; è inoltre appassionata di trekking ed escursionismo, guida ambientale escursionistica abilitata e socia della sotto sezione Cai di Stia Casentino. Dal 2015 è collaboratrice del Magazine CasentinoPiù, dove si occupa principalmente della rubrica Sentieri e Casentinesi Dog.

Ultimi Articoli

Dal Casentino tre amiche del cuore alla Maratona di Roma

Si chiamano Sara, Sara e Samanta (all'anagrafe Sara Agnelli, Sara Lovari e Samanta Paoli), fanno parte delle Venerdì Woman Run del Casentino e ad...

Open day all’asilo nido di Soci: un modo per conoscere servizi e opportunità

Assessore Nassini: “Non solo un aiuto concreto alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, ma anche forte progetto pedagogico per i più...

Tre appuntamenti scandiscono la primavera del borgo di Raggiolo

La novità è la “Festa dei ciliegi in fiore” di domenica 16 aprile, mentre a giugno tornerà la Festa di Transumanza. La prima data...