Videosorveglianza in Casentino: prende avvio il sistema di sicurezza della vallata

Ha preso il via nei primi giorni del nuovo anno il progetto integrato “Videosorveglianza e Sicurezza in Casentino attraverso il Corpo Unico di polizia Municipale” (vedi l’articolo: “Poppi come il Grande fratello! Nel paese spuntano telecamere di sicurezza“), cofinanziato dalla Regione Toscana con sovvenzione a favore delle politiche locali per la sicurezza dei cittadini (Progetto di importo complessivo di quasi 30.000 euro, finanziato per 20.000 dalla Regione e il resto dai Comuni in base alla dislocazione delle telecamere). Come afferma l’Assessore alla Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni Luciano Pancini, Vicesindaco del Comune di Poppi, “E’ stato terminato nei tempi previsti il progetto di videosorveglianza volto sia ad aumentare la sicurezza della circolazione stradale sia il controllo di punti di particolare interesse pubblico”.

Una delle telecamere installate nel Comune di Poppi

Il progetto infatti, come spiega Marco Tognarini, Comandante del Corpo Unico di Polizia Municipale, “Consta complessivamente di diciotto telecamere, posizionate in altrettanti punti di maggiore interesse per presenza di uffici pubblici, esercizi commerciali, banche e in alcuni tratti delle maggiori arterie di traffico. Il 27 novembre scorso l’Unione ha approvato il Regolamento per la disciplina della Videosorveglianza a garanzia che il trattamento dei dati rispetti il diritto alla libertà, dignità e riservatezza delle persone, prevedendo anche la collaborazione con le altre Forze di Polizia, Carabinieri e Autorità Giudiziaria per la ricerca dei responsabili di comportamenti illeciti. Le telecamere, poste sotto la gestione del Corpo Unico di Polizia Municipale, saranno monitorate dal personale specializzato della Centrale Operativa, coordinato dal Vice Comandante Giancarlo Paggetti, e registreranno le immagini 24 ore su 24”. Le installazioni sono presenti in tutti i Comuni dell’Unione, Poppi ne ha la maggior parte ma telecamere presenti anche a Chiusi della Verna Montemignaio, Chitignano, Talla, Ortigiano Raggiolo, Castel San Niccolò.

Poppi, 05 gennaio 2018

Ultimi Articoli

FIAF presenta la nuova mostra di Carla Cerati “Le scritture dello sguardo”

INAUGURAZIONE Sabato 1 aprile 2023 – ore 16.30 Bibbiena, 27 Marzo 2023 - Il CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore, ente nato per volontà della...

La legalità dei semi di cannabis in Italia: chiarimenti sulla normativa

Semi di cannabis: le differenze tra destinazioni d’uso lecite e illecite La cannabis ha una lunga storia di utilizzo a scopi terapeutici e ricreativi. Tuttavia,...

Digital 2023, italiani sempre più connessi: ecco le attività più amate

Il mondo digitale ricopre un ruolo sempre più importante nella vita di tutti gli italiani e non solo. Il nuovo report Digital 2023 realizzato...