Voci dal Casentino: “Slow Food e l’importanza della sua esistenza…”

Slow Food e l’importanza della sua esistenza…

Lunedì 15 novembre scorso, nella splendida cornice di Corezzo, ospitati dalla cooperativa di comunità della Vallesanta, si è tenuta l’assemblea dei soci Slow Food, che hanno sancito la costituzione della nuova condotta, di cui fanno parte uomini e donne della società civile, persone assolutamente desiderose di portare avanti i principi fondanti di Slow Food, principi che sono quelli dell’avere diritto ad un cibo buono, pulito e possibilmente giusto. Nel corso dell’assemblea sono intervenuti la presidente Nazionale di Slow Food, Barbara Nappini e Gianmarco Mazzanti, referente delle condotte della Toscana, che si sono ulteriormente rivolti all’importanza di questo gruppo e a quanto lo stesso conti ai fini sostanziali della “buona tavola”. È stato inoltre presentato un programma in cui si delineano obiettivi che il nuovo gruppo dirigente si pone di realizzare in Casentino, e che possiamo sintetizzare nella creazione e rafforzamento di “reti” che saranno tracciate da persone interessate allo scopo, rivolto al nostro territorio e non solo, con particolare riferimento al mondo dell’associazionismo e soprattutto della filiera del cibo. Alla serata di lunedì ha fatto gli onori di casa il sindaco GiampaoloTellini che ha augurato buon lavoro alla condotta, ed ha inoltre assicurato l’appoggio della sua amministrazione alle iniziative in questione. Sono intervenuti anche Eleonora Ducci, sindaco di Talla e presidente dell’Unione dei Comuni montani del nostro Casentino, ed il sindaco di Ortignano Raggiolo, Emanuele Ceccherini, mentre Mattia Renzetti, socio Slow Food, ha dichiarato che questa nuova condotta nasce dopo un lavoro importante iniziato circa un anno fa, anche grazie all’impegno del responsabile regionale Gianrico Fabbri, anch’esso presente all’incontro. «Sono convinto – ha detto, – che la squadra che si è creta durante questo periodo, abbia tutte le caratteristiche giuste per portare avanti questo programma, e che possa raccogliere quindi, l’eredità del fiduciario uscente Marco Nardi, e della condotta che ci ha preceduto e che ringraziamo sentitamente per il suo impegno nell’associazione stessa.» Slow Food è una grande associazione impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi lo produce e cerca di farlo in totale armonia con l’ambiente e l’ecosistema, che funziona grazie anche ai “saperi” di cui i nostri territori sono “pregni” e custodi. Premessa: la stesura tecnica di questo articolo mi è stata inviata da Andrea Giovannuzzi, uno dei soci fondatori dell’associazione “Produttori Valteggina a KM 0”.

Grazie Andrea

Marina Martinelli
Marina Martinelli
Marina Martinelli nasce a San Piero in Frassino nel dicembre del 1964. Oggi vive e lavora a Poppi, dove condivide un salone di parrucchieria col marito. Ha due figli che sono la sua vita e la scrittura è la sua più grande passione, infatti ha pubblicato due libri di novelle e tre romanzi. A primavera uscirà il suo sesto romanzo che sarà macchiato di giallo. Da anni collabora con la rivista casentinese CasentinoPiù.

Ultimi Articoli

A Poppi aprono i “Temporary Shop”: l’obiettivo è promuovere lo sviluppo economico e turistico nel borgo

I commercianti e gli artigiani del centro storico di Poppi, insieme all’Amministrazione Comunale e alla Pro Loco Centro Storico Poppi sono lieti di annunciare...

17 milioni per le zone montane svantaggiate: bando regionale rivolto agli agricoltori

Zone svantaggiate: stanziate le risorse del bando 2023 per l'indennità annuale ad ettaro Aree svantaggiate, presto sarà pubblicato il bando che attribuisce risorse a favore...

Asl Toscana Sud Est: un numero verde per conoscere tutti i servizi

Già attivo il numero unico per tutte e tre le province Il numero verde 800613311 della Asl Tse si rafforza e diventa il numero unico...