A Moggiona incontro sul cane da guardia come deterrente contro il lupo

Il cane da guardia, il cosiddetto pastore, rappresenta uno strumento molto efficace per la protezione del bestiame dagli attacchi del lupo e su questo tema di stretta attualità si svolgerà il convegno in programma lunedì 3 ottobre, nella sala del museo della Resistenza e della guerra di Moggiona.

I relatori, provenienti da varie aree d’Italia, porteranno le loro esperienze nell’introduzione dei cani da difesa negli allevamenti ovini e bovini. L’incontro è gratuito ed aperto a tutti gli interessati.

La giornata di incontro e formazione si aprirà alle 15:30 con il saluto del direttore e del presidente del parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna per continuare poi con l’intervento di Francesca Orsoni, medico veterinario presso il parco nazionale Appennino tosco-emiliano con la prolusione dal titolo: La corretta gestione del cane da guardiania. A seguire la zoologa Mia Canestrina, in forze alla stessa area protetta, parlerà de “Il cane da guardiania tra prevenzione e convivenza“.
Alle 17 l’esperienza del parco nazionale Gran Sasso e monti della Laga verrà descritta dalla veterinaria Franca Adriani, la quale, insieme a Freddy Barbarossa, presidente CIRCA, parlerà dell’ Inserimento del cane da guardia nell’allevamento bovino.

La dott.ssa Luisa Vielmi, collaboratrice dell’Istituto di Ecologia Applicata, parlerà delle esperienze di DifesAttiva: l’importanza della rete tra gli allevatori per la corretta gestione del cane da guardiania e la promozione di prodotti e attività delle aziende.

Gli esiti delle ricerche in materia all’interno del Life Wolfalps verranno illustrati alle 18 dalla dr.ssa Elisa Reymondet Fochira e dalla veterinaria Arianna Menzano con l’intervento: Messa a punto di un sistema di valutazione del comportamento dei cani da guardia.

Chiuderà la giornata di relazioni Nadia Cappai, veterinaria del parco delle Foreste casentinesi, che spiegherà come si articola il Progetto cane da guardia nell’area protetta tosco-romagnola.

Alle 18:30 si aprirà la discussione. Modereranno Valeria Salvatori, dell’Istituto Ecologia Applicata, e Carlo Pedrazzoli, responsabile del servizio Gestione e pianificazione delle risorse del parco nazionale delle Foreste casentinesi.

Silvia Bianchi
Silvia Bianchi
Nata ad Arezzo da genitori casentinesi vive e lavora tra Arezzo e Firenze. Dottorata in archivistica, ha una seconda laurea in Storia. Studia e lavora negli archivi pubblici e privati da oltre dieci anni. Si occupa di inventariazione, studio documentario, didattica in archivio. Scrive per “La Nazione” e “Toscana Oggi”. Ha pubblicato contributi ed articoli per riviste specialistiche di storia ed archivistica, oltre che il testo dal titolo “L’Archivio dell’ONMI – Federazione Provinciale di Arezzo”. Collabora con Casentinopiù dal 2010 tenendo una rubrica con la madre Maria Maddalena dal titolo “Storia e Territorio”.

Ultimi Articoli

Il turismo al centro del programma 2024-2029 di “Poppi nel Cuore”

La lista con Carlo Toni come candidato a sindaco ha presentato i progetti per la valorizzazione del territorio La volontà è di sostenere la crescita...

PD Bibbiena: 25 aprile, nuove prospettive e una critica a Vagnoli

Ieri abbiamo festeggiato il 25 aprile, festa della liberazione dall’occupazione nazifascista, che è e deve essere una data netta, così come i suoi successivi...

Le 5 invenzioni che hanno cambiato la storia

Dallo sviluppo dei primi utensili in pietra o della ruota ai più moderni computer, il mondo ha visto una costante evoluzione dell'inventiva umana per...