Al Teatro Dovizi i ragazzi del Liceo si domandano “Come salvare il mondo”.

Dopo la serata di Sabato 31 Ottobre dedicata alla grande musica d’autore con lo spettacolo “SOUNDTRACK”, è tempo di un altro evento imperdibile al Teatro Dovizi di Bibbiena con il cartellone degli “Appuntamenti d’Autunno”.
Il mese di novembre verrà infatti salutato dalla Compagnia NATA e dal Comune di Bibbiena, promotori della rassegna, con un graditissimo ritorno sul palco del piccolo ma bellissimo Teatro Dovizi: quello dei giovani studenti del Liceo Galileo Galilei di Poppi e del loro ultimo spettacolo realizzato insieme all’attrice e regista Alessandra Aricò con il coordinamento della professoressa Donatella Agnolucci e il disegno luci di Marco Canaccini.
Domenica 1 Novembre, dalle ore 21:00, andrà infatti in scena “COME SALVARE IL MONDO IN POCHE SEMPLICI MOSSE”, un lavoro nato dal desiderio e dal bisogno di pensare il mondo, che cos’è, come è e che relazione ha con ciascuno di noi: un tema vasto e impegnativo che potrebbe indurre a seriosa gravità, ma che affidato ai giovani attori e alla loro straripante energia ha dato origine ad uno spettacolo vivace e intelligente, accolto da grande successo al debutto. 
Una girandola di situazioni, un va e vieni di personaggi, con citazioni e rimandi – dal varietà alle favole alla filosofia al cinema al teatro greco alla vita di tutti i giorni – che davvero diverte e fa pensare. Nella speranza che il mondo che abbiamo costruito, e che i ragazzi hanno trovato, con l’aiuto di tutti possa davvero cambiare in meglio.
La settimana prossima, Sabato 7 Novembre, sarà invece la volta di “Mare, Mostri e Marinai”, portato in scena dalla Compagnia Laboratori Permanenti diretta da Caterina Casini.
INGRESSO: 5 €
Per info e prenotazioni: 335 1980509
nata@nata.it 
 
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini è nato a Roma nel 1971, ma scrive a Ponte a Poppi, in Casentino, dove vive. Direttore del periodico Casentinopiù dal 2013, è anche “scrittore”, giornalista, tabaccaio, “ciclista” e “tennista”: quasi tutto rigorosamente tra virgolette.

Ultimi Articoli

Centro diurno L’Isola che non c’è, 9 anni di impegno e amore

Il centro L’Isola che non c’è nasce il 17 marzo 2014, il Comune di Bibbiena con il suo Assessore al Sociale Francesco Frenos ne...

Carenza di pediatri: associazioni, famiglie e sindaci uniti per soluzioni strutturali

Positivo il giudizio sul lavoro dei direttori delle zone distretto in questo primo anno CASENTINO - Associazioni, famiglie e sindaci hanno deciso di fare fronte...

Angelo Savelli, 50 anni di teatro: dal Casentino ai palcoscenici internazionali di tutta Europa

Sembra che Marisa Fabbri abbia più volte affermato che il Casentino sia percorso nelle sue viscere da forze Ctonie e che per questo gli...