Badia Prataglia si candida per ospitare i campionati mondiali di Trail

Sabato scorso, 9 gennaio 2016, a Monaco (Montecarlo) durante il meeting annuale del consiglio direttivo della IAU (The International Association of Ultrarunners) è stata presentata dal comitato di Badia Prataglia la candidatura per l’organizzazione dei campionati mondiali della specialità.
L’incontro che vedeva la federazione internazionale al gran completo con esponenti di  ogni parte del mondo, è stato positivo; il progetto presentato dal comitato di Badia Prataglia ha ricevuto molti apprezzamenti e le domande di approfondimento dei vari membri della federazione (che hanno ricevuto tutte adeguate risposte) hanno evidenziato ulteriormente l’interesse già espresso nel corso della presentazione del progetto.
Il progetto per una manifestazione così importante prende in considerazione e si estende a tutto il territorio del Parco Nazionale, a tutto il Casentino e a tutta la Valle dell’alto Savio. La candidatura che sarà valida per più anni verrà presa in considerazione per l’organizzazione dei campionati mondiali a partire dal 2017.
Da tempo il comitato di Badia Prataglia ha lavorato  per questo appuntamento, chiamando a raccolta oltre a tutte le istituzioni, anche i maggiori imprenditori  privati. Nel caso infatti fosse assegnata l’organizzazione alla località del Parco Nazionale si prevede che arrivino centinaia di atleti da tutto il mondo più le varie delegazioni e tutti quelli che vorranno affrontare la competizione assieme agli aspiranti campioni in una gara open.
Questa operazione che si inserisce  nel progetto più ampio di far diventare il Parco Nazionale, un posto di eccellenza per lo sport praticato in montagna e in foresta è tutt’altro che facile da realizzare ma  potrebbe dare avvio a quel volano turistico-economico da troppo tempo atteso nelle località montane che dopo lo spopolamento degli anni passati cercano di tornare protagoniste.
Sabato scorso è stato fatto il primo passo in questa direzione, accendendo un  faro mondiale sul nostro splendido territorio.
Adesso non ci rimane che attendere le decisioni della federazione che approssimativamente saranno annunciate nella primavera, e goderci nel frattempo gli altri appuntamenti sportivi che si organizzeranno nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini è nato a Roma nel 1971, ma scrive a Ponte a Poppi, in Casentino, dove vive. Direttore del periodico Casentinopiù dal 2013, è anche “scrittore”, giornalista, tabaccaio, “ciclista” e “tennista”: quasi tutto rigorosamente tra virgolette.

Ultimi Articoli

Casucci (Lega): interrogazione sulla questione del passaggio a livello di Santa Mama

MARCO CASUCCI(LEGA): “Subbiano: prioritario garantire la sicurezza degli abitanti di Santa Mama. Nostra interrogazione sulla questione del passaggio a livello. L’appello al Presidente della...

A Officine Capodarno un corso sull’utilizzo di un software per la valutazione frane

Il prossimo 23 giugno presso Officine Capodarno a Stia, si terrà un corso sull’utilizzo del software SOSlope per la valutazione delle dinamiche d’innesco di...

Raggiolo, una giornata di studi e progetti sulla transumanza tra Casentino e Maremma

Sabato 10 giugno, a partire dalle 9.30, l’EcoMuseo di Raggiolo ospiterà i lavori per proporre una Carta di Intenti. La volontà è di sviluppare...