Bibbiena, torna la Fiera del Cocomero: obbligatorio il Green Pass

Il prossimo 21 di Agosto torna a Bibbiena la storica Fiera del Cocomero, un evento molto caro ai bibbienesi e non solo, visto che l’evento da sempre costituisce un richiamo per tutto il Casentino.

Con le dovute precauzioni dovuti alla pandemia ancora in atto, l’amministrazione ha deciso di ricominciare anche con le tradizioni.

Quest’anno però la storica fiera avrà al suo interno una bella novità che viene spiegata dall’Assessore Daniele Bronchi: “Sono particolarmente contento di poter ripartire dalla fiera grossa che per tutti i casentinesi è da sempre un momento importante di aggregazione. Quest’anno abbiamo deciso di arricchirla con la bontà ed i prodotti a Km0 attraverso il Mercato Contadino che da Poppi e per questa volta, troverà spazio in Piazza Grande. Per la fiera sarà un bell’arricchimento con i banchi dei produttori locali, per noi un modo per sostenere l’agricoltura di qualità ed i produttori del Casentino, sicuramente è anche un primo passo per portare anche nel nostro territorio questo importante esperimento che fino ad oggi ha avuto una bella prova in quel di Poppi. Ringrazio il collega Claudio Barolo del Comune di Poppi e tutti i produttori del mercato contadino che ho avuto il piacere di conoscere e di apprezzare di persona. Sono certo che, dopo l’esperienza con la fiera di Agosto, il nostro proposito sarà più vicino. Con la nuova dislocazione del Mercato credo che si possa trovare nel futuro un accordo anche con questa bella realtà nell’interesse dei centri storici ma soprattutto dei produttori locali che stanno dimostrando un impegno e un grande amore per la nostra terra”.

Sarà obbligatorio il Green Pass e verranno effettuati solo controlli a campione. Chi sarà trovato  privo della suddetta certificazione, sarà sanzionato. 

C. Stampa

 

 

 

Ultimi Articoli

Casucci (Lega): interrogazione sulla questione del passaggio a livello di Santa Mama

MARCO CASUCCI(LEGA): “Subbiano: prioritario garantire la sicurezza degli abitanti di Santa Mama. Nostra interrogazione sulla questione del passaggio a livello. L’appello al Presidente della...

A Officine Capodarno un corso sull’utilizzo di un software per la valutazione frane

Il prossimo 23 giugno presso Officine Capodarno a Stia, si terrà un corso sull’utilizzo del software SOSlope per la valutazione delle dinamiche d’innesco di...

Raggiolo, una giornata di studi e progetti sulla transumanza tra Casentino e Maremma

Sabato 10 giugno, a partire dalle 9.30, l’EcoMuseo di Raggiolo ospiterà i lavori per proporre una Carta di Intenti. La volontà è di sviluppare...