Chiusi della Verna: cavalieri, cavalli e figuranti per la rievocazione storica

“Per gli amici ed i nemici questo monte era il mio vessillo, ora è tuo…”

La Rievocazione di domenica 24 Luglio a Chiusi della Verna ci riporta indietro nel tempo alla giornata storica dell’incontro tra San Francesco e il Conte Orlando. La manifestazione si snoderà tra le vie del piccolo borgo a partire dalla piazza della Fontana del Campari per poi salire fino al Sacro Eremo della Verna. Come nelle passate edizioni, parteciperanno alla rievocazione, tra gli altri, un suggestivo corteo in costume di figuranti, cavalli e cavalieri che percorreranno le strade del paese che proseguirà poi risalendo l’antica mulattiera che conduce al Santuario. Dal Quadrante davanti alla Basilica ci si sposterà poi all’interno della foresta nei pressi del Santuario dove si potrà assistere alla Rievocazione della donazione del Sacro Eremo, che verrà recitato, tra il conte Orlando (Paolo Ammanati) e San  Francesco (Donatello Detti). Tra le animazioni presenti ci saranno musici, giocolieri e mestieranti. A partire dalle ore 19 torneo di tiro con l’arco con gli Arcieri del Conte presso il castello del Conte Cattani, e dalle 20 apertura degli stands gastronomici.Ancora una bella iniziativa bel Casentino da scoprire.

 

Maria Maddalena Bernacchi
Maria Maddalena Bernacchi
Maria Maddalena Bernacchi, nata a Compito, Chiusi della Verna, vive e lavora tra Compito ed Arezzo. Negli ultimi anni dell’istituto magistrale “Vittoria Colonna” di Arezzo ha collaborato al settimanale “La Voce” ed al quotidiano “La Nazione”. Specializzata in fisiopatologia ha insegnato ad Arezzo per quarant’anni. Quale insegnante tutor di storia per il Provveditorato agli Studi di Arezzo ha tenuto corsi di formazione sulla didattica della storia contemporanea pubblicando “Il campo-profughi di Laterina” e “Dal locale al globale, esperienze per l’insegnamento della storia”. Per la nipote ha scritto e pubblicato “Ninne-nanne, filastrocche, proverbi e… Una nonna si racconta”. Collabora con Casentinopiù dal 2010, tenendo, con la figlia Silvia la rubrica “Storia e Territorio”.

Ultimi Articoli

A Bibbiena il “Progetto ambiente e clima. Il nostro futuro”

Un progetto innovativo di educazione ambientale nelle scuole del territorio comunale voluto dall’amministrazione in collaborazione con il Gruppo Scart La giunta ha approvato di recente...

Universo Danza conquista il podio a Scandicci

Sabato 25 marzo si è tenuta, al teatro Aurora, la 6^ edizione del concorso “Scandicci in danza”. Universo Danza asd è ormai di casa a...

Dal Casentino tre amiche del cuore alla Maratona di Roma

Si chiamano Sara, Sara e Samanta (all'anagrafe Sara Agnelli, Sara Lovari e Samanta Paoli), fanno parte delle Venerdì Woman Run del Casentino e ad...