Continua a Capolona la riqualificazione energetica del territorio

Proseguono senza sosta i lavori di riqualificazione energetica all’interno del territorio comunale di Capolona. Dopo aver terminato il capoluogo, adesso la sostituzione delle lampade con quelle a LED sta riguardando le frazioni di Ponina, Cenina, San Martino, Bibbiano e Lorenzano.  Ad oggi, sono già stati sostituiti circa 800 punti luce sui quasi 1100 ed in alcune zone sono stati anche sostituiti i corpi luci adeguandoli all’ambiente rurale come ad esempio nelle frazioni.
 “Siamo molto fieri dì portare avanti questa scelta fatta dall’amministrazione soprattutto in un momento in cui i rincari dovuti all’energia stanno appesantendo anche i bilanci comunali – spiega l’assessore Daniele Pasqui – a fine lavori sono previsti importanti risultati sia in termini di risparmio energetico che in termini di miglioramento degli attuali standard illuminotecnici delle strade ed aree a verde del comune, tutto nel pieno rispetto delle attuali normative che regolano l’argomento. L’Italia è il paese con la più alta spesa per l’illuminazione pubblica ed il nostro Comune non era da meno: è necessaria una politica di riduzione delle spese e degli sprechi sull’illuminazione. Con questo progetto consegniamo alla comunità  un’ infrastruttura moderna, duratura e efficiente che permetterà un considerevole abbattimento delle spese ed una qualità migliore per quanto riguarda la vista in notturna”.
Il massiccio intervento è stato avviato nel 2019 e ad oggi ha interessato circa l’80 % delle strade sia del capoluogo che delle frazioni.  Alla conclusione dei lavori , prevista nel 2023, si stima così una riduzione di consumi per oltre il 40%. La potenza installata post intervento verra’ aumentata mentre le emissioni di Co2 in atmosfera saranno invece abbattute.
“Un impegno importante – commenta il sindaco Mario Francesconi – sia dal punto di vista progettuale che esecutivo,  che abbiamo realizzato interamente con proprie risorse senza ricorrere a finanziamenti esterni o maestranze.
Era importante abbattere il consumo elettrico quanto migliorare l’impatto ambientale riducendo l’inquinamento atmosferico”.

Ultimi Articoli

100 eventi per Bibbiena: ecco il calendario annuale delle manifestazioni

Per l’estate ci sarà un calendario cartaceo che verrà distribuito sul territorio e nelle strutture ricettive del Casentino Per Bibbiena il 2023 è l’anno dei...

I tesori del Casentino: “L’ultima cena” a Santa Maria del Sasso

  Tra gli eventi di fede che caratterizzano la Settimana Santa, il giovedì è denominato Feria Quinta in Cena Domini - Giovedì della Cena...

Capolona, il sindaco Francesconi premia il ristorante Terramira per il la Stella Michelin ottenuta

Sabato mattina il sindaco di Capolona Mario Francesconi ha voluto premiare il ristorante Terramira di Capolona, per lo straordinario riconoscimento ottenuto dalla più prestigiosa...