Formazione antincendio: Pratovecchio Stia organizza corsi di prevenzione per “rischio elevato”

Sono più sicure le manifestazioni a Pratovecchio Stia. I volontari delle associazioni paesane hanno appena concluso, alla vigilia di una estate ricca di eventi e manifestazioni, un corso di formazione promosso dall’Amministrazione Comunale per formare addetti all’antincendio per il “rischio elevato”, richiesti dalle circolati prefettizie nell’ambito di iniziative pubbliche (come feste, sagre ed eventi vari).
Hanno aderito un gran numero di soggetti promotori di eventi, come ad esempio la Biennale d’arte Fabbrile, l’Associazione Pratoveteri (quella che organizza “Naturalmente pianoforte”), il GS Avis che a settembre ripropone la Straccabike, il comitato feste di Papiano, gli Arcieri di Palagio Fiorentino, Musicanti e tanti altri ancora. Sono complessivamente più di trenta i volontari che hanno seguito il corso, articolato in dodici ore di formazione in aula più quattro di esercitazioni, e terminato con un test teorico-pratico e l’attestato di idoneità rilasciato dal comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Arezzo.
La formazione è stata finanziata ed effettuata dal Comune di Pratovecchio Stia, i corso sono stati tenuti dal formatore abilitato Arnaldo Spigliantini, coadiuvato dagli altri dipendenti Francesca Del Cherico e Augusto Ristori, “Avevamo già fatto in passato questa iniziativa e l’abbiamo ripetuta e ampliata, perché riteniamo molto importante aumentare sempre di più il grado di sicurezza delle manifestazioni che vengono proposte nei nostri paesi, anche alla luce dei cambiamenti introdotti a livello normativo, oltre ad offrire una possibilità alla Associazioni di dotarsi di personale qualificato in modo gratuito ed agevolato, con un risparmio economico di oltre 17.000 euro e di tempi per la frequentazione”, ha commentato il Sindaco di Pratovecchio Stia Nicolò Caleri.
Un’ottima chance per le Associazioni che hanno aderito perché l’iniziativa è stata gratuita per i partecipanti, mentre corsi analoghi svolti privatamente arrivano a costare diverse centinaia di euro a testa, quindi per le associazioni un risparmio di denaro e tempo, con corsi svolti nel comune di residenza fuori dal normale orario di lavoro.

Comunicato stampa
Poppi, 12 maggio 2018

Ultimi Articoli

La casentinese Aspasia Lerzio vince il premio nazionale del Rotary su “Legalità e Cultura dell’Etica”

Ha il nome di una filosofa e intellettuale greca, la famosa compagna di Pericle, il sorriso del futuro e una grande passione per il...

I mini-sindaci casentinesi in Sicilia all’evento “Coloriamo il nostro futuro”

Nei giorni 20 - 24 maggio i minisindaci casentinesi, della Scuola secondaria di primo grado, degli IC "Alto Casentino" di Pratovecchio Stia," Bottarelli Pecci"...

Rivitalizzazione del centro storico di Poppi: presentato il progetto

Martedì 30 maggio, nella bellissima cornice del castello dei Conti Guidi di Poppi, l’amministrazione comunale, i commercianti, la Pro Loco e l’Istituto Turistico hanno...