I Tesori del Casentino: il Cristo crocifisso di della Robbia conservato a La Verna


Il 2024 è l’anno delle stimmate di San Francesco. Nell’ottavo centenario da quel prodigioso evento, avvenuto sul monte de La Verna (Arezzo) nel settembre del 1224, in occasione del venerdì santo, presento la pala d’altare della cappella delle stimmate, luogo dove il Signore rese simile a sé il santo d’Assisi. La grande ancona centinata, alta sei metri e composta da 720 pezzi assemblati sul luogo, occupa tutta la parete di fondo dell’edificio ed è completata da ben due cornici: quella interna  preceduta dal motivo del cordone con nodi tipico dell’Ordine Francescano, presenta teste alate di cherubini, l’altra un ricco festone di frutti e fiori, ornamento tipico della bottega dei Della Robbia; decorazioni di ovoli e dentelli completano la centinatura; alla base un’iscrizione e un variopinto  dossale con mattonelle a motivi geometrici. Commissionata dal fiorentino Tommaso degli Alessandri, la pala è stata realizzata da Andrea della Robbia nell’anno 1481 e raffigura Cristo crocifisso tra angeli con la Madonna, san Giovanni e i santi Francesco e Girolamo. Andrea (Firenze, 1435 – ivi, 1525) grande maestro del Rinascimento fiorentino, fu scultore e ceramista; nipote di Luca della Robbia, fratello di suo padre Marco, realizza questa grande pala d’altare con la tecnica  inventata dallo zio: terracotta invetriata, arte nuova, utile e bellissima a detta del Vasari. Si tratta dell’opera più imponente e tra le più rappresentative dell’intera produzione robbiana e per quanto impaginata con la tradizionale scansione e simmetria di una concisa evidenza, e un’equilibrata compostezza di tradizione classicheggiante, manifesta l’aspirazione dello scultore ad una maggiore ampiezza e articolazione formale, caratteri che distinguono l’arte di Andrea negli anni ottanta. Sopra la croce è presente il pellicano con i suoi piccoli che è uno tra gli animali più rappresentati nella simbologia funeraria cristiana, simbolo del sacrificio di Cristo, dell’Eucarestia e attributo della Carità. La credenza che si lacerasse il corpo pur di conservare in vita i  suoi piccoli, originata forse dall’atto con cui il pellicano curva sul petto il becco per estrarne più comodamente cibo per la nidiata, fa riferimento alla vicenda dei piccoli che colpiscono gli occhi del padre il quale, adirato, prima li uccide, ma poi pentito e addolorato per la loro morte, dopo tre giorni li fa ritornare in vita grazie al sacrificio di sé; squarciandosi il petto li inonda del suo sangue riportandoli così alla vita ed è pertanto considerato simbolo dell’amore paterno o materno.(Cfr. Gerd Heinz-Mohr, Lessico di iconografia cristiana, Milano I.P.L. 1984, p. 279). «Verso mezzogiorno si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio», così i sinottici descrivono l’eclissi che si verificò nell’ora della morte di Cristo. Un evento cosmico che segna la partecipazione della creazione al grande Mistero della fede cristiana: la morte e risurrezione del Signore Gesù. Puntualmente l’arte registra, almeno fino al XV secolo, il fenomeno dell’eclissi elaborando suggestive iconografie: una di queste è la personificazione del sole e della luna. Tra le mille supposizioni che pescano all’interno della simbologia pagana (il sole e la luna apparivano nell’iconografia delle divinità solari della Persia e della Grecia) ve ne sono alcune autorevoli legate all’ambito cristiano. Una, più strettamente aderente agli scritti dei padri della Chiesa, è quella che fa riferimento a Sant’Agostino. Per il santo d’Ippona, l’eclissi fu l’esemplificazione simbolica della verità teologica concernente la morte del Redentore. Cristo ha fatto dei due un popolo solo: Antico e Nuovo Testamento, antica e nuova alleanza, popolo ebraico e popolo pagano trovano nella croce del Salvatore una mistica unità. La luna, che brilla di luce riflessa e che Origene identificherà con la Chiesa, era già simbolo del popolo ebraico (il cui calendario – del resto – era lunare), mentre il sole – grazie alla rielaborazione cristiana del Sol Invictus romano – era identificato con Cristo stesso, vero Sole dell’umanità.

Alberta Piroci Branciaroli
Alberta Piroci Branciaroli
Laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Firenze e specializzata in Arte Medievale e Moderna (corso post-laurea) presso lo stesso ateneo, docente di Lettere negli Istituti Secondari di primo grado, ha collaborato con la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Arezzo per la catalogazione dei beni mobili del territorio provinciale. Vive e lavora in Casentino, collabora con il Centro Creativo Casentino e con il Parco Letterario Emma Perodi e foreste casentinesi. Collabora con la rivista online Park Time dei Parchi Letterari. Numerose sono le pubblicazioni: La Verna. Guida al sacro monte. (Collana curata dal Prof. Brilli. Le guide del viaggiatore raffinato) Ed.Edimond, Città di Castello, 2000 Arte e Architettura religiosa del Seicento. La decorazione barocca della chiesa dell’Eremo di Camaldoli, in “Il Seicento in Casentino”, catalogo mostra, Castello di Poppi, Ed. Polistampa, 2001 Temi iconografici legati alla devozione, loro diffusione nelle pitture del territorio casentinese, in “Il Seicento in Casentino” Catalogo Mostra, Castello di Poppi, Ed. Polistampa, 2001 Da Mercurio a San Michele: un percorso iconologico, in Intersezioni, Rivista Ed. Il Mulino, vol. XXII, 2002 Il polittico della Misericordia, in Piero della Francesca. Il Museo civico di Sansepolcro. Silvana editoriale,2002 Camaldoli, il monastero, l’eremo, la foresta. “Guide del viaggiatore raffinato. Edimond, Città di castello,2003 La città immaginata. Aretium, Ed. Edimond, Città di Castello, 2005 Le collezioni artistiche, in Tesori in prestito. Il Museo della Verna e le sue raccolte, Ed. Industria Grafica Valdarnese, San Giovanni Valdarno, 2010 Curatrice della mostra e del catalogo “Nel segno di Leonardo” La tavola Doria dagli Uffizi al Castello di Poppi. Ed. Polistampa, 2018 Approfondimenti didattici nella pubblicazione di Paola Benadusi “Fiabe magiche per grandi e bambini, Tau Ed. 2019 La valle dei racconti. In Casentino con Emma Perodi, Paolo Ciampi e Alberta Piroci, Aska ed. 2019 Alberta Piroci Branciaroli, San Francesco messaggero di pace, Ed. Helicon 2020 Curatrice della mostra NEL SEGNO DI DANTE. IL CASENTINO NELLA COMMEDIA, Ed. Polistampa 2021 Commenti storico-geografici nella pubblicazione di Paola Benadusi, Sette Fiabe gotiche, Tau Ed. 2021 Con Emma e Dante in Casentino, pubblicazione tramite sito online Bonconte ultimo atto, alla confluenza dell’Archiano con l’Arno, Ed. Mazzafirra, 2021 Curatrice della mostra e del catalogo: Nel segno della vita: Donne e Madonne al tempo dell’attesa. Ed. Polistampa, 2022

Ultimi Articoli

Questionario proposto ai casentinesi: insufficienti i trasporti e i servizi sanitari

I cittadini non hanno dato la sufficienza ai servizi sanitari e ai trasporti Ieri si è tenuto un convegno a Pisa presso la Scuola superiore...

Tellini torna sull’area ex-Sacci: “Continua a passare il tempo senza che nessuno faccia niente. E’ necessario intervenire subito”

Il sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini torna sul nodo della riqualificazione dell’area ex Sacci «Nel mese di Marzo abbiamo appreso che il TAR ha accolto...

“Pizzando per Raggiolo”

“Pizzando per Raggiolo” Antichi forni riprendono vita… Sabato 3 agosto a partire dalle ore 19.00, alcune importanti associazioni locali si associeranno per associare anche chi non...