Il Carnevale storico di Bibbiena si snoda tra taverne, negozi e mostre

(nella foto Arianna Lippi, foto di Elena Agnoletti)
Arianna Lippi, 19enne appassionata di danza, darà il volto alla bella popolana
BIBBIENA- La rievocazione del Carnevale Storico di Bibbiena, che dal 2014 si fregia dell’ambita medaglia di riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica, si svolge domenica 7 e martedì 9 febbraio, anche in caso di maltempo. La domenica vedrà il centro storico animarsi fin dalle ore 10, con giochi medievali per i ragazzi delle scuole primarie e medie. Dalle ore 15 è invece prevista l’apertura di taverne e negozi,  mostre di pittura, di foto, di sculture e di abiti sartoriali, con ingresso gratuito, a cura delle associazioni e dei gruppi storici di Bibbiena. Dalle ore 16.00 il corteggio storico sfila per le vie del paese, segue nella Chiesa di San Lorenzo la lettura del bando e la benedizione dei labari, poi la manifestazione entra nel vivo con tante esibizioni in programma. Tra tamburini, canti e balli, la festa andrà avanti fino a sera, poi seguirà una cena alla Bocciofila (per prenotarsi contattare il Presidente Daniele Senzi al 349.8665621). 
Sarà Arianna Lippi, 19 anni compiuti lo scorso 26 dicembre, a vestire i panni della bella popolana Mea rapita dal figlio del Conte Tarlati. Dopo il diploma all’istituto “E. Fermi” di Bibbiena, indirizzo “geometri”, Arianna studia alla Facoltà di Urbanistica a Firenze. La sua più grande passione è la danza classica, iniziata quando aveva appena quattro anni, e che oggi la vede impegnata ad Arezzo ben cinque volte a settimana. Proprio unendosi al corpo di ballo, fin da piccola ha partecipato al Carnevale storico del suo paese, vestendo i panni di una “fondaccina” (ossia del rione popolano), pur essendo residente nel rione “piazzolino” (dei nobili). Arianna crede nell’importanza di questa antica manifestazione: “Tanti cittadini e le principali associazioni di Bibbiena lavorano per realizzare questo spettacolo medievale, creando un’atmosfera davvero affascinante. Si tratta di una tradizione che va mantenuta e che ha visto partecipare intere generazioni di famiglie, infatti anche mia mamma aveva indossato i panni della Mea”. Arianna ha una sorella gemella, Sofia, e restando in famiglia a calarsi nel ruolo del promesso sposo Cecco sarà il cugino Alessandro Borghi, di tre anni più grande. Diplomato al liceo scientifico di Poppi, Alessandro studia alla Facoltà di Scienze Agrarie. Pur abitando nel centro storico, vicino al rione del Fondaccio, anche per lui questa è la prima volta da protagonista. 
Se la domenica si terrà il rapimento di Mea da parte del nobile Marco Tarlati, il martedì sarà la volta della sua restituzione al popolo del “Fondaccio”. Il Carnevale non è però solo la storia di Mea, ma soprattutto la tradizione antica di bruciare il “bello pomo”. Infatti, l’ultimo giorno di Carnevale alle ore 17, da molte generazioni tutti i cittadini di Bibbiena si ritrovano in “piazzolina” per vedere come brucia l’albero di “ginepro”, simbolo di buono o cattivo auspicio per l’anno iniziato. L’origine di questa tradizione viene fissata tra il lontano 1337 ed il 1359. Martedì, oltre a negozi e taverne aperte, il pomeriggio sarà allietato dalla musica dei tamburini e della Filarmonica.
 
INFO Daniele Senzi – Presidente Comitato del Carnevale storico di Bibbiena
tel. 0575.593853 – cell. 349.8665621 – www.la-mea.it
 
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini è nato a Roma nel 1971, ma scrive a Ponte a Poppi, in Casentino, dove vive. Direttore del periodico Casentinopiù dal 2013, è anche “scrittore”, giornalista, tabaccaio, “ciclista” e “tennista”: quasi tutto rigorosamente tra virgolette.

Ultimi Articoli

Voci dal Casentino: “Progetto campeggio” Casuccia’s Music Camp 2023

Progetto campeggio Casuccia’s Music Camp 2023 Tempo di ascolto dell'articolo '4"00 E anche quest’anno, presso la “Casuccia Visani” riprenderà vita il progetto dedicato ad un nuovo corso...

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...