Il Gal Aretino e i progetti finanziati per i piccoli borghi

Misura 7.6.1 “Sviluppo e rinnovamento villaggi” III Fase – contributi per  altre 10 domande

Il GAL Appennino Aretino comunica i risultati dello scorrimento e approva la 2° Graduatoria Definitiva del Bando 7.6.1 III Fase. L’ attuazione è molto soddisfacente di questa misura, rivolta agli Enti pubblici dell’area rurale e montana aretina, grazie alla quale si vede concretamente tanti interventi realizzati sul territorio, che hanno contribuito a migliorare il territorio, con progetti di riqualificazione di piccoli centri o borghi rurali, recuperando, in alcuni casi, spazi comuni di aggregazione, oppure intervenendo nel miglioramento di strutture pubbliche.  Il Presidente del GAL, Sandro Sassoli, con soddisfazione informa che, grazie alle nuove risorse assegnate al GAL Appennino Aretino dalla Regione Toscana e alle economie derivate dall’attuazione della SISL, si è potuto scorrere la Graduatoria delle 30 Domande ricevute sul Bando 7.6.1 III Fase. Nel 2022 sono state finanziate 11 domande  per complessi €984.261,90 di contributi, ed ora altre 10 Domande passate in Commissione istruttoria, sono risultate tutte ammesse per un importo complessivo di contributi pari a € 899.138,77 ed hanno ricevuto l’Atto di Assegnazione del contributo e potranno così dare il via alla realizzazione degli interventi per concluderli entro la fine Programmazione nel 2024. Le 10 domande riguardano: cinque Comuni dell’area Casentino; due dell’area Pratomagno, due dell’area Valtiberina Toscana e un Comune della Val di Chiana. La 2^ Graduatoria Definitiva I scorrimento misura 7.6.1 III Fase è stata pubblicata sul BURT n. 37 parte III del 13 settembre 2023 ed è consultabile anche sul sito del GAL www.galaretino.it.

Il presidente del GAL Sandro Sassoli

 

 

Ultimi Articoli

A Subbiano va in scena “Crà Crà Punk”

Domenica 3 dicembre - Centro Eventi Pro Loco di Subbiano Proseguono gli spettacoli di “VOGLIO LA LUNA”, rassegna di teatro per i più giovani curata...

Rilevare una piccola bottega di paese per “custodire la montagna”: l’esperienza di Chiara Detti e della sua famiglia

L’Azienda Agricola Chiara Detti è una delle due realtà imprenditoriali di montagna che, in comune a Bibbiena, hanno firmato alla presenza dell’Assessore Daniele Bronchi,...

I Tesori del Casentino: Sant’Andrea in una tavola custodita nella Pieve di Stia

Il 30 novembre, si celebra Sant’Andrea, uno dei dodici apostoli; è considerato un santo miroblita (emanatore di mirra): sono santi il cui corpo emana una fragranza gradevole e lascia colare...