Il ricordo di Eldo e Otello, torturati e uccisi sul Monte Pomponi

Venerdì 1 settembre dal cielo l’omaggio della Folgore alla memoria di Eldo Capanna ed Otello Boccherini, i due giovani paracadutisti uccisi dai tedeschi il 3 settembre 1944

È in programma venerdì 1 settembre in località Monte Pomponi la cerimonia di commemorazione del Tenente Eldo Capanna e del Sergente Otello Boccherini, giovani paracadutisti della Folgore morti per mano dei tedeschi il 3 settembre 1944.
Nato dallo sfaldamento della Divisione paracadutisti “Nembo” dopo l’8 settembre 1943, il I Squadrone da Ricognizione Folgore, Squadrone F, si pose al servizio delle Forze Alleate con il compito di aprire la strada alle truppe angloamericane. Nel settembre 1944 alcune squadre furono inviate in Casentino con l’obiettivo di fornire informazioni sull’attività tedesca nelle zone del Passo della Consuma e del Monte Falterona. Eldo Capanna ed Otello Boccherini, in missione esplorativa nel settore di Monte Pomponi, vennero catturati e, dopo atroci torture, uccisi dai soldati della Wehrmacht, rifiutandosi di fornire qualsiasi informazione sui movimenti delle forze alleate. Sul luogo del massacro un monumento ricorda gli “Eroi dello Squadrone F”decorati con la Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria.

commemorazione monte pomponi

Il programma della giornata prevede alle ore 10.30 il ritrovo presso il Kauzen Stadium di Pratovecchio con successivo trasferimento a Monte Pomponi dove, alle ore 11, avrà luogo la cerimonia ufficiale alla quale interverranno Giuliano Caroti, Presidente dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia sezione di Arezzo, Nicolò Caleri, Sindaco di Pratovecchio Stia, e il Colonnello Alessandro Grassano, Comandante del 185º Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi (R.R.A.O.), oltre a rappresentanti di associazioni combattentistiche e d’arma.
La celebrazione si concluderà con lo spettacolare aviolancio di un gruppo di paracadutisti del 185º R.R.A.O. “FOLGORE” di Livorno.

Ultimi Articoli

A Poppi aprono i “Temporary Shop”: l’obiettivo è promuovere lo sviluppo economico e turistico nel borgo

I commercianti e gli artigiani del centro storico di Poppi, insieme all’Amministrazione Comunale e alla Pro Loco Centro Storico Poppi sono lieti di annunciare...

17 milioni per le zone montane svantaggiate: bando regionale rivolto agli agricoltori

Zone svantaggiate: stanziate le risorse del bando 2023 per l'indennità annuale ad ettaro Aree svantaggiate, presto sarà pubblicato il bando che attribuisce risorse a favore...

Asl Toscana Sud Est: un numero verde per conoscere tutti i servizi

Già attivo il numero unico per tutte e tre le province Il numero verde 800613311 della Asl Tse si rafforza e diventa il numero unico...