Intra Tevero et Arno, domenica la manifestazione tocca il Casentino

Torna domenica 22 maggio la “Intra Tevero et Arno”, manifestazione podistica non competitiva organizzata dalla sede aretina della Unione Nazionale Veterani dello Sport.
Il programma prevede alle ore 8.30 la partenza simbolica dal Sagrato del Duomo di Arezzo, e dopo la benedizione dei partecipanti si sposterà in Casentino. Alle 9 circa è programmato il ritrovo in Piazza Mazzini a Rassina, dove la partenza sarà effettuata come primo frazionista dall’assessore allo sport del Comune di Castel Focognano Christian Gambineri. La carovana si sposterà poi verso le tappe di Chitignano e Chiusi della Verna (dove ci sarà il sindaco Giampaolo Tellini per un saluto ai partecipanti, e il parroco fra Michele per la benedizione), per poi entrare in Valtiberina verso Caprese Michelangelo. Conclusione tradizionale con lo svuotamento delle borracce sul Tevere a Pieve Santo Stefano e pranzo conclusivo intorno alle 13.30. I centri interessati al passaggio della manifestazione parteciperanno anche tramite gruppi di giovani atleti delle società sportive che si uniranno alla carovana.
La marcia a staffetta “Intra Tevero et Arno” si svolge attraverso la dorsale appenninica su cui si profila il “crudo sasso” ove sorge il santuario della Verna, caro al Patrono d’Italia S. Francesco. Si tratta di una marcia che atleti ed ex atleti di ogni età effettuano, senza ambizioni di primato, ma soltanto con l’impegno che li caratterizza, e con i ricordi che alimentano l’ideale sportivo. Le quaranta frazioni di un km ciascuna vengono percorse da Veterani dello Sport, alternati con venti giovani promesse. Si ripete in questo modo la simpatica consegna di un messaggio di fede nello sport, da un campione del passato ad un rappresentante della generazione di oggi. Ad ogni cambio di frazione passa dall’uno all’altro, come testimone, una borraccia contenente l’acqua dell’Arno cui si uniscono, all’inizio dell’ultima frazione, le borracce portate dagli atleti veterani delle sezioni intervenute, contenenti l’acqua di altri fiumi italiani fra i più importanti, come quella sacra, sempre presente, del Piave, la più cara al cuore degli italiani.
A Pieve S.Stefano le acque delle borracce vengono versate nel Tevere affinché scorrano, unite, verso Roma. Il loro congiungersi vuole simboleggiare, in una squadra di amicizia spirituale di tutti gli atleti, giovani e veterani, stretti in una delle più pure correnti della vita: quella dell’ideale sportivo.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

L’azienda Tuttosicurezza inaugura una nuova sede a Bibbiena

Vagnoli: “E’ un dovere degli amministratori sostenere l’imprenditoria perché le aziende illuminate rappresentano il futuro dei nostri territori”. Lo scorso sabato la Giunta di...

I Tesori del Casentino: San Nicola nella pieve di Sant’Ippolito di Bibbiena

Nato tra il 250 e il 260 a Patara, nella Licia, Nicola divenne vescovo di Myra e affrontò la persecuzione. Nel 1087 le sue...

Emergenza-urgenza, Vagnoli: “Necessario uno sforzo ulteriore per attuare le riforme e garantire il personale adeguato”

Filippo Vagnoli come Vice Presidente della Conferenza aziendale dei sindaci torna sul tema della riforma della emergenza-urgenza, un punto fondamentale sul tavolo della conferenza...