L’arte del ferro battuto: un mondo da scoprire

Nell’ambito della XXV Biennale europea d’Arte fabbrile di Stia, venerdì 1 settembre presso il Salone Lombard del Museo dell’Arte della lana, le classi IIC – VA – VC – VD della Scuola primaria “P.Uccello” dell’IC “Alto Casentino” di Pratovecchio Stia, sono intervenute in una miniconferenza sul tema “L’arte del ferro battuto: un mondo da scoprire”. Performance tematica, pluridisciplinare in cui gli alunni sono stati capaci di catturare e di mantenere l’attenzione del pubblico presente su argomenti affrontati durante l’anno scolastico all’interno di un progetto che ha visto il coinvolgimento di enti e associazioni del territorio comunale. Le insegnanti hanno ritenuto, di fondamentale impatto educativo, coinvolgere i propri alunni per valorizzare una tradizione che nella vallata casentinese è presente già dal Medioevo e per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità locale in cui l’istituzione scolastica svolge un
ruolo culturale e sociale di fondamentale importanza soprattutto quando sa integrarsi con le altre realtà formative.

Ariva la fibra in tutte le case di Bibbiena

Vagnoli: “Grazie a un intenso lavoro di contatto, siamo il primo comune, tra i centri medi, della Toscana. Soddisfatto per questo nuovo servizio essenziale...

I Tesori del Casentino: il dipinto di San Michele Arcangelo nella chiesa di Raggiolo

Il 29 settembre si celebra una delle due feste dedicate all’arcangelo Michele, in ricordo della consacrazione da parte del vescovo Maiorano della grotta che...

Buyers provenienti da tutto il mondo al Castello di Valenzano per la 15ª edizione di Buy Tuscany

Un'iniziativa che è stata portata avanti dall’Ambito Turistico Casentino, con il Comune di Poppi come Ente capofila,  che ha portato a conoscere aziende e...