Lierna, la magia del Natale nel paese più giovane della Toscana con Babbo Natale… vero!

Lunedì 24 dicembre a Lierna, il piccolo borgo sulla vecchia carrabile per Camaldoli, la Vigilia di Natale si festeggia con Babbo Natale… vero!

Molti penseranno all’ennesima bufala, invece no.

Questo personaggio, così amato dai bambini di tutto il mondo, a Lierna ci abita davvero. Capelli e barba bianchissimi, occhi grandi e dolci, un po’ sovrappeso e un cuore grandissimo. Il suo nome è Sebastiano Zacchini, 69 anni ex operaio in cartiera e, da circa due lustri, Babbo Natale Made in Casentino.

Il suo aspetto non ha mai lasciato spazio a dubbi così, dieci anni fa, iniziò a mettersi la divisa del Babbo più famoso del mondo per i nipoti che lo incoronarono ufficialmente il Babbo Natale del Casentino. Dalla scuola di Chitignano, passò a quella di Rassina, poi Poppi… oggi tutte le scuole del Casentino, nel periodo natalizio, richiedono la sua presenza.

Ma Sebastiano abita a Lierna e in questa Vigilia di Natale arriverà in piazza in sella a Fiocco, il bellissimo cavallo di Gino Ceccarelli di “Oltre l’ostacolo” (il cavallo che aiuta i ragazzi diversamente abili) e dispenserà piccoli doni ai bambini presenti.

La Vigilia di Lierna inizierà con la Santa Messa che sarà officiata da Don Samuele, Parroco di Poppi, alle ore 9.00. Dopo la Messa si terrà la prima “Camminata delle Lanterne”: tutti i paesani e gli avventori, con in mano le lanterne di Natale, faranno un percorso all’interno del caratteristico del Centro Storico fino al castello e da qui raggiungeranno la Piazza principale dove l’8 Dicembre è stato acceso un maestoso albero luccicante.

Sotto l’albero e attorno al braciere acceso i folletti di Babbo Natale racconteranno delle storie ai bambini, mentre i genitori potranno riscaldarsi con il vin brulè e le caldarroste. La serata si concluderà proprio con l’arrivo di Sebastiano, il vero Babbo Natale del Casentino.

Per chi volesse informazioni più approfondite può consultare la pagina Facebook @proloco.lierna.1

Ultimi Articoli

Poppi, indagine lampo dei Carabinieri: trovati i “ladri di biciclette”

Poppi - I carabinieri della Stazione di Poppi, al termine di una breve indagine basatasi su riscontri informativi, sull’analisi delle immagini dei circuiti di...

Uno speciale sul Casentino in onda sulla RAI

Lo chiamiamo per brevità Parco Nazionale del Casentino, ma in realtà si chiama “Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna” ed...

Un’anima in due: l’importanza della masticazione nel cane

Durante la vita del cane la masticazione è un’attività fondamentale per lo sviluppo, l’equilibrio e il benessere del cane a partire da quando è...