Maltrattamento anziani: Dini e Bini (Fratelli d’Italia): «Pene severe e telecamere nelle strutture!»

Fratelli d’Italia prende posizione sulla tragica ed impressionante notizia sulle violenze agli anziani a Castel San Niccolò: “Cose del genere oggi non possono più accadere, le persone deboli e indifese devono essere tutelate ed i colpevoli di queste ignobili violenze puniti in modo esemplare, impedendo loro anche di fare un lavoro che sono inadatti a fare” sostiene Federico Dini responsabile di vallata di FdI. Continua Elisabetta Bini, Presidente del circolo di Pratovecchio Stia: “E’ il momento di riproporre la legge per le telecamere all’interno di asili nido, scuole materne e in ogni struttura in cui sono ospitati soggetti deboli perché anziani o diversamente abili di ogni genere. La Tutela di questi soggetti e della tranquillità delle famiglie che affidano i propri cari a tali strutture, e’ un valore che supera di gran lunga ogni altra presunta forma di tutela della privacy di lavoratori che, se lavorano secondo le loro mansioni e compiti, nulla hanno da temere. In mancanza di una legge come vorrebbe Fratelli d’Italia, con un accordo tra i datori di lavoro, i lavoratori e i sindacati è possibile installare subito le telecamere, basta la volontà di tutte le parti di privilegiare l’interesse dei deboli”.

Comunicato stampa
Fratelli d’Italia Casentino
19 aprile 2018

Ultimi Articoli

Voci dal Casentino: “Progetto campeggio” Casuccia’s Music Camp 2023

Progetto campeggio Casuccia’s Music Camp 2023 Tempo di ascolto dell'articolo '4"00 E anche quest’anno, presso la “Casuccia Visani” riprenderà vita il progetto dedicato ad un nuovo corso...

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...