Monte Gabrendo, la fotogallery dei lavori di riqualificazione

Valentina Bisti, del Tg1, ha seguito le operazioni.
Nella mattinata di ieri ha avuto inizio la fase conclusiva degli interventi di riqualificazione ambientale dell’ex comprensorio sciistico del monte Gabrendo, all’interno del parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna.

Gli interventi di smantellamento dell’ex impianto sciistico, iniziati nell’estate del 2015, si sono conclusi con il trasporto a valle dei vecchi piloni dello skilift in disuso. Al fine di prevenire danni agli habitat prioritari della zona, il trasporto è avvenuto per via aerea con l’uso dell’elicottero del Corpo forestale dello Stato, specializzato anche in questo genere di attività di ripristino ambientale.
Nel corso dei lavori sono stati rimossi i piloni e le strutture in ferro e cemento dell’area di partenza e della zona di arrivo del vecchio impianto di risalita a servizio delle due piste che dal Monte Gabrendo conducevano a valle fino allo Chalet la Burraia. L’impianto, realizzato negli anni ’60 a fronte di una concessione non più in vigore, non è stato utilizzato per decenni. Da qui la decisione di prevederne lo smantellamento. Sono state rimosse anche vecchie strutture in legno situate ai lati delle piste in disuso.
Gli interventi, su progetto finanziato ed approvato dal Parco, sono stati condotti dall’UTB del CFS di Pratovecchio, grazie alla professionalità ed alla preparazione degli operai forestali. Coordinatore dei lavori è stato il vice questore aggiunto forestale Giovanni Quilghini, Capo dell’UTB – CFS di Pratovecchio.

Questo rilevante intervento, esempio di una azione concreta per la conservazione dell’ambiente e dei valori naturali del territorio, è il frutto della stretta collaborazione tra il CFS – UTB di Pratovecchio ed il Parco nazionale delle Foreste casentinesi.
Da qualche anno la sinergia è stata rafforzata dalla definizione di un protocollo d’intesa finalizzato al potenziamento delle capacità operative per l’attuazione di interventi di conservazione e valorizzazione del territorio.
Erano presenti anche gli agenti del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del CFS, del Parco, coordinati dal vice questore aggiunto forestale Marco Mencucci.

1.

DSC_0008Il presidente Santini con i Forestali

2.

DSC_0028Lo smantellamento dello skilift

3.

DSC_0039Santini intervistato dalla giornalista Rai Valentina Bisti

4.

DSC_0107L’intervento dell’elicottero

5.

DSC_0138L’elicottero sui prati della Burraia

Ultimi Articoli

A Poppi aprono i “Temporary Shop”: l’obiettivo è promuovere lo sviluppo economico e turistico nel borgo

I commercianti e gli artigiani del centro storico di Poppi, insieme all’Amministrazione Comunale e alla Pro Loco Centro Storico Poppi sono lieti di annunciare...

17 milioni per le zone montane svantaggiate: bando regionale rivolto agli agricoltori

Zone svantaggiate: stanziate le risorse del bando 2023 per l'indennità annuale ad ettaro Aree svantaggiate, presto sarà pubblicato il bando che attribuisce risorse a favore...

Asl Toscana Sud Est: un numero verde per conoscere tutti i servizi

Già attivo il numero unico per tutte e tre le province Il numero verde 800613311 della Asl Tse si rafforza e diventa il numero unico...