Numerosi danni a Badia Prataglia: il forte vento blocca il paese

(12 dicembre) Torna la corrente elettrica a Badia Prataglia. La situazione è migliorata anche se le scuole sono rimaste chiuse per motivi di sicurezza e per verificare l’entità dei danni provocati dal forte vento che si è abbattuto ieri sul paesino.

Se avete segnalazioni da fare, scriveteci a: direttore@casentinopiu.it

(11 dicembre – primo pomeriggio) La situazione è ancora critica. Il borgo è senza luce da questa mattina e, di conseguenza, anche senza riscaldamento. Sembra che si riuscirà a ripristinare la corrente, sulla linea da Corezzo, entro breve, mentre, da Bibbiena, i grossi alberi caduti impediscono ai tecnici di poter intervenire. I soccorritori sono comunque in viaggio e si attendono due generatori che dovrebbero giungere sul posto entro le ore 18.

Da Badia, intanto, si stringono i denti, in attesa degli aiuti.

(11 dicembre – mattina) Alberi franati in strada, tettoie crollate e scuole chiuse. Il forte vento sta mettendo in crisi il piccolo borgo di Badia Prataglia (Poppi) che, stamani, ha dovuto fare i conti con un numero di danni non indifferente. Durante le prime ore del mattino è crollata una tettoia in pieno centro, accanto alla scuola elementare. Il fatto ha costretto il dirigente dell’istituto a chiudere l’edificio rimandando le lezioni. Vigili del fuoco e carabinieri sono all’opera in quasi tutta la frazione, specialmente nelle aree di campagna dove si sono riversati in strada diversi alberi che hanno impedito la circolazione delle auto. Intanto, le intense raffiche hanno lanciato in aria rami e tegole, mettendo in allarme tutta la zona.

Allo stato dei fatti, si consiglia, se possibile, di rimanere al riparo fino a quando la situazione non migliori. Dalla Regione Toscana informano che, disagi e condizioni di allerta, perdureranno per tutta la giornata.

Ultimi Articoli

Casucci (Lega): interrogazione sulla questione del passaggio a livello di Santa Mama

MARCO CASUCCI(LEGA): “Subbiano: prioritario garantire la sicurezza degli abitanti di Santa Mama. Nostra interrogazione sulla questione del passaggio a livello. L’appello al Presidente della...

A Officine Capodarno un corso sull’utilizzo di un software per la valutazione frane

Il prossimo 23 giugno presso Officine Capodarno a Stia, si terrà un corso sull’utilizzo del software SOSlope per la valutazione delle dinamiche d’innesco di...

Raggiolo, una giornata di studi e progetti sulla transumanza tra Casentino e Maremma

Sabato 10 giugno, a partire dalle 9.30, l’EcoMuseo di Raggiolo ospiterà i lavori per proporre una Carta di Intenti. La volontà è di sviluppare...