Nuova App dell’Ecomuseo del Casentino

Il Casentino e le sue eccellenze, a partire dalla rete eco museale, sono da oggi a portata di Smartphone, Tablet o Personal Computer. La nuova web application dell’Ecomuseo, disponibile gratuitamente per essere scaricata sul telefonino, è “Pratica e veloce, intuitiva e facilmente accessibile per chiunque”, si legge nel sito internet dell’Ecomuseo, un servizio dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino. La nuova App è stata creata appositamente per ognuno dei vari device, che siano computer, smartphone o tablet. E’ stata messa a punto grazie a cofinanziamenti della Regione Toscana nell’ambito del progetto di cooperazione “Musei ed Ecomusei del Casentino”. Il sito Internet istituzionale del progetto Ecomuseo continuerà naturalmente ad essere attivo, anche come archivio delle attività pregresse e serbatoio da cui trarre contenuti e informazioni specifiche sulle varie attività dell’Ecomuseo. la App rappresenta una possibilità integrativa di visita virtuale del territorio. La homepage si presenta con l’elenco delle tipologie degli Ecomusei e con una cartina, in modo da poter indirizzare da subito la ricerca sull’antenna desiderata. La Web App fornisce dunque una completa e immediata visione degli Ecomusei e degli eventi promossi nelle varie antenne, con tutte le informazioni necessarie accompagnate dalle immagini e da una cartina con le ubicazioni. È un prodotto pensato prevalentemente per la fruizione turistica, quindi ha la caratteristica di orientare i navigatori virtuali nella vallata del Casentino. Ma anche i Casentinesi possono avere vari motivi per utilizzarla: essa possiede infatti anche una sezione “Video” nella quale si trovano i filmati della Banca della Memoria del Casentino, un vero fiore all’occhiello per questo servizio dell’Unione. L’assessore all’Ecomuseo dell’Unione dei Comuni Eleonora Ducci ha espresso la sua soddisfazione per questo nuovo prodotto, “In grado di aprire orizzonti nuovi sia alle popolazioni locali che a quanti visitano il Casentino o sono magari curiosi di fare una visita in anteprima per poterlo poi scegliere per le proprie gite o vacanze. In un mondo sempre più “social” l’Ecomuseo si mette al passo coi tempi e conferma la sua duplice valenza, cioè quella di parlare all’universo dei potenziali turisti ma anche alla gente del Casentino perché non dimentichi o non perda contatto con la sua Storia e le nuove possibilità di raccontarla”.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

Gli Ecomusei del Casentino sempre più attrattivi: il bilancio in attesa della prossima stagione

La stagione estiva è alle porte e l’Ecomuseo del Casentino,  con le sue articolazioni territoriali, è pronto ad accogliere il flusso turistico, ma non...

Passo dei Mandrioli, Fdi: “La Provincia dia garanzie su tempi e modalità di ripristino”

La chiusura del Passo dei Mandrioli sta causando notevoli disagi alla popolazione, sia sul versante romagnolo che su quello toscano. Fratelli d'Italia ha raccolto...

Dantedì al Castello di Poppi: l’evento che ha celebrato la Giornata Nazionale dedicata al Sommo Poeta

Uno speciale appuntamento promosso e patrocinato dal Comune di Poppi in collaborazione con Rotary, Lions, Fidapa e Centro Creativo Casentino per celebrare il Sommo...