Polizia Municipale a portata di un Touch: ecco il progetto “Sicurezza in Casentino”

Il corpo unico di Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino in collaborazione con l’Ufficio “Rete Civica e Sistema Informativo”, nell’ambito del progetto “Sicurezza in Casentino”, si avvale di una nuova applicazione che permette l’interazione tra cittadini e agenti.
Si chiama “Sicurezza in Casentino – Circolazione e Tutela del Patrimonio” una APP disponibile gratuitamente su Google Play, che permette ai cittadini di contattare in modo facile e veloce la Polizia Municipale per richieste di intervento, incidenti stradali, segnalazioni e comunque per qualsiasi richiesta o servizio di competenza della Polizia Municipale.
Grazie alla geo-localizzazione della posizione, la APP individua esattamente il luogo della segnalazione e consente con un semplice touch di trasmettere alla Centrale Operativa la segnalazione corredata di fotografia o di contattare la Polizia Municipale anche tramite telefono o SMS.
“Una novità gratuita a disposizione dei cittadini”, spiegano il Vice Com.te Giancarlo Paggetti, il Com.te Marco Tognarini e il personale della rete civica, “Che rappresenta un abbattimento della distanza ed un’interazione più diretta tra il corpo unico di Polizia Municipale e cittadini, tramite la quale sarà anche possibile trasmettere comunicazioni e notifiche da parte della PM agli utenti in caso di emergenze e sicurezza, ma anche informazioni sulla viabilità come cantieri, chiusura di strade, moderazione e regolamentazione del traffico, manifestazioni ecc”.
“Il progetto vuole incrementare la fiducia fra i cittadini e il corpo di Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino”, come riferisce l’Assessore Luciano Pancini, “Incrementando la fiducia fra le parti ed istituendo nuovi canali più efficienti e diretti”.
“Sicurezza in Casentino – Circolazione e Tutela del Patrimonio” è Progettata e Sviluppata dal dott. Marco Innocenti di Bibbiena e distribuita da LogoSistemi di Ponte a Poppi

Poppi, 18 gennaio 2018

A Rassina una giornata insieme per il Calcit Casentino

Dopo il triennio di stop dovuto alla pandemia, dallo scorso anno è ripreso l’appuntamento di fine estate a Rassina, denominato INSIEME PER IL CALCIT,...

Abbandono dei rifiuti: la Giunta di Bibbiena aumenta la sanzione minima

Assessore Francesco Frenos: “Non possiamo più tollerare chi abbandona rifiuti nel territorio. In 20 giorni di telecamere abbiamo fatto 6 multe” La Giunta di Bibbiena...

All’Accademia Casentinese la conferenza di Mandelli e Corazzi

Domenica 1 ottobre, alle ore 10:45 al Castello del Landino di Borgo alla Collina, l’Accademia Casentinese organizza la conferenza di Emma Mandelli,  Presidente dell’Accademia,...