Poppi, ecco i vini finalisti al Gusto dei Guidi 2016

Super Tuscan IGT e Biodinamico: queste le etichette a caccia della vittoria

Sabato mattina a Poppi, nell’ambito della manifestazione “Il Gusto dei Guidi” (25-28 agosto) ci sarà la premiazione dei migliori vini rossi IGT della Toscana e –novità 2016 – del miglior vino biodinamico. La giuria composta dai sommeiler dell’AIS, che si è riunita in questi giorni ed ha come presidente Stefano Sandrucci, ha definiti i dieci finalisti del premio Super Tuscan IGT ed i tre della sezione biodinamica. Accedono dunque alla fase finale dell’undicesima edizione del concorso “Il Gusto dei Guidi”, i seguenti vini IGT:
•Il Borro, 2013 – Il Borro s.r.l.
•Aiace, 2011 – Az. Agr. Le Pancole
•Syrah, 2012 –Tenuta Il Palazzo
•Il futuro, 2010 – Az. Agr. Il Colombaio di Cencio
•Gratius, 2011 – Il Molino di Grace
•Campolucci, 2011 – Soc. Agr. Mannucci Droandi
•Cignale, 2010 – Castello di Querceto
•Macchione, 2011 – Soc. Agr. La Torre
•Cadò, 2012 – Fattoria Casabianca
•Borgo Vignamaggio, 2013 – Podere Giocoli

Accedono invece alla fase finale della I edizione del concorso “Premio Biodinamico” i seguenti vini biodinamici:
•Ornina, 2012 – Az. Agr. Ornina
•Foramacchie, 2013 – Az. Agr. Le Capanne
•Mor di Roccia, 2014 – Az. Agr. Anima Mundi

Il termine “agricoltura biodinamica” si riferisce ad una metodologia che, attraverso l’adozione di un disciplinare, si propone di mantenere i medesimi standard tra i coltivatori sia nella fase di produzione sia di trasformazione dei prodotti agricoli. Fra gli scopi di chi adotta quest tipo di lavorazione c’è quello di garantire ai consumatori che cibi e prodotti agricoli etichettati come “biodinamici” provengano da produttori associati e certificati.

Poppi, 22 agosto 2016.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...

Scomparsa di Gianni Pavan: il cordoglio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale piange l'improvvisa e prematura scomparsa di Gianni Pavan, professore e scienziato dell'Università di Pavia, specializzato nella bioacustica, ovvero nello studio dei...