Premio Nardi Berti, seconda edizione: per giovani laureati e ricercatori

Il Comune di Pratovecchio Stia bandisce la seconda edizione del concorso per l’assegnazione del premio in memoria del Prof. Raffaello Nardi Berti, destinato a giovani under 35 che abbiamo prodotto dei lavori (libri, articoli di riviste, contributi in atti di convegni o altre forme di collaborazione scientifica) o discusso tesi (triennali, magistrali o di dottorato) sul tema: “ricerche sulla valorizzazione tecnologica del legno per lo sviluppo dei territori montani”.
L’iniziativa prende spunto dal progetto Officine Capodarno, laboratorio per l’imprenditoria montana che punta sulle tematiche ambientali in genere per legarle allo sviluppo delle potenzialità del territorio. Il bando prevede due sezioni: una dedicata alle tesi triennali, magistrali o di dottorato e l’altra dedicata ai lavori quali libri, articoli di riviste, contributi in atti di convegni o altre forme di collaborazione scientifica, entrambe sul tema “ricerche sulla valorizzazione tecnologica del legno per lo sviluppo dei territori montani”. Nel bando il Comune prevede l’assegnazione di un premio di 1.500 euro per il vincitore in ognuna delle due sezioni. Coloro che intendono partecipare al concorso devono far pervenire la loro domanda per PEC all’indirizzo c.pratovecchiostia@postacert.toscana.it, entro il 12 maggio 2018. I premi saranno assegnati a giudizio di una commissione di esperti nominata con la collaborazione dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, e verranno consegnati dal Comune di Pratovecchio Stia nel corso della manifestazione “Vivere Bio” in programma il 24 giugno 2018. Per prendere visione dell’articolato bando si può consultare il sito internet del Comune all’indirizzo www.comune,pratovecchiostia.ar.it
Comunicato stampa
Poppi, 08 marzo 2018

Ultimi Articoli

Un’anima in due: l’importanza della masticazione nel cane

Durante la vita del cane la masticazione è un’attività fondamentale per lo sviluppo, l’equilibrio e il benessere del cane a partire da quando è...

Un pensiero ogni tanto: Il mare che “ingolla”

Il mare che “ingolla” Tempo di ascolto dell'articolo 1'39" -Mamma, ma è vero che il mare s’ingolla i bambini? – La mamma perplessa guarda il bambino dallo...

Brutte notizie dai Mandrioli: un nuovo cedimento complica i lavori

Purtroppo giungono brutte notizie dal Passo dei Mandrioli. Si è infatti registrato questa mattina un nuovo cedimento che ha interessato la parte alta della...