Salviamo il Poggio dei Tre Vescovi

Dopo l’interrogazione presentata al Governo dall’onorevole Tiziano Arlotti (deputato romagnolo del PD) il 23 febbraio scorso, rimasta senza risposta, mercoledì 3 agosto, l’onorevole Alessandro Pagano, deputato NDC, ha presentato al Governo una interpellanza per fermare il mega-progetto eolico di Poggio Tre Vescovi. Ne dà notizia il Comitato Cittadino Salviamo Poggio 3 Vescovi Badia Tedalda – Casteldelci – Verghereto, crinale che divide la Romagna, l’Alta Valtiberina ed il Casentino e che è stato uno dei soggetti principali della guida “Casentino da scoprire”. Il deputato Arlotti, nell’interrogazione ha chiesto quali fossero nel dettaglio le caratteristiche tecniche del progetto; quale lo stato del suo iter autorizzativo; se la società proponente Geo Italia srl avesse fornito nuova e adeguata documentazione sull’impatto del progetto dal punto di vista ambientale, idrogeologico e paesaggistico; quali fossero le misure di compensazione previste; e infine se il Governo non ritenesse opportuno assumere le iniziative di sua competenza per fermare il progetto, anche alla luce dei pareri negativi già precedentemente espressi dagli enti competenti e dei possibili impatti negativi sull’ambiente e sul paesaggio.

Infatti – continua il Comitato –  in seguito alla nota sentenza del TAR, proprio presso la Presidenza del Consiglio dei ministri era stata aperta un’istruttoria di valutazione di impatto ambientale, tuttora in corso senza che – incredibilmente – ne siano state fissate delle scadenze, con appena una generica richiesta alla società proponente di riformulare il progetto a suo tempo bocciato. Pagano, nelle premesse della sua recentissima interpellanza, ha integrato quanto già osservato da Arlotti aggiungendo che il progetto di Poggio Tre Vescovi, fra manufatti di servizio e posa in opera delle torri eoliche, interessa complessivamente tre comuni (fra comuni romagnoli e toscani) considerati luoghi di importanza strategica per il raccordo fra aree protette regionali, inter-regionali e comunitarie di primaria importanza e che – se realizzato – costituirebbe uno degli impianti eolici on shore più grandi d’Europa, capace di modificare, oltre al delicato ecosistema di crinale, la percezione del paesaggio dell’intero Montefeltro.
L’opera progettata –  dice il Comitato – dovrebbe infatti risiedere sul crinale appenninico fra la riserva naturale dell’Alpe della Luna, il parco inter-regionale del Sasso Simone e Simoncello, il parco nazionale delle foreste Casentinesi e una costellazione di altre importantissime riserve, aree di interesse comunitario (SIC) e zone di protezione speciale (ZPS), con potenziali rischi di crisi ambientali di tutta la regione e segnatamente di deflagrazione e frammentazione dei corridoi ecologici naturali, oltre che interessare zone ad elevato rischio sismico.
Proprio a questo proposito, prosegue Pagano, la documentazione fornita mette in luce che il territorio è caratterizzato da fenomeni erosivi di tipo franoso, con la nascita delle tipiche nicchie di distacco, che coinvolgono poi importanti volumi di materiale in movimento. L’area prescelta per la collocazione degli aerogeneratori eolici è così ampia che la costruzione degli impianti andrà ad incidere sul coefficiente d’erosione dei siti, in modo esteso e generalizzato, dal momento che dovranno essere effettuati su molteplici diramazioni tutti i lavori inerenti gli accessi per far giungere sul luogo i mezzi meccanici necessari. Se ciò non bastasse, esattamente sul fronte opposto di questa vallata, in comune di Casteldelci, si è verificato nel 2010 uno dei movimenti franosi più vasti degli ultimi 50 anni, a dimostrazione della precaria stabilità di queste litologie. Pagano – conclude il Comitato –  pretende perciò ora di sapere, come già domandato a suo tempo da Arlotti, se il Governo non ritenga opportuno assumere ogni iniziativa di sua competenza per fermare il progetto alla luce di tali criticità e dei pareri scientifici contrari alla sua realizzazione, dal momento che la Geo Italia ha presentato modifiche e proposte di variazione del progetto che appaiono insufficienti a ridurre il rilevante impatto ambientale”.

Silvia Bianchi
Silvia Bianchi
Nata ad Arezzo da genitori casentinesi vive e lavora tra Arezzo e Firenze. Dottorata in archivistica, ha una seconda laurea in Storia. Studia e lavora negli archivi pubblici e privati da oltre dieci anni. Si occupa di inventariazione, studio documentario, didattica in archivio. Scrive per “La Nazione” e “Toscana Oggi”. Ha pubblicato contributi ed articoli per riviste specialistiche di storia ed archivistica, oltre che il testo dal titolo “L’Archivio dell’ONMI – Federazione Provinciale di Arezzo”. Collabora con Casentinopiù dal 2010 tenendo una rubrica con la madre Maria Maddalena dal titolo “Storia e Territorio”.

Ultimi Articoli

Casentino, la Direttrice Sanitaria Asl Tse fa visita alla Casa Famiglia di Partina

Ad illustrare i servizi forniti dalla struttura di proprietà del Distretto Casentino la direttrice ZD Marzia Sandroni Partina (AR) - La direttrice Sanitaria Asl Toscana...

Analisi e previsioni sull’economia tedesca: rallentamento e prospettive per il futuro

L'economia tedesca si trova attualmente di fronte a sfide significative, come evidenziato dalle previsioni per il 2024. Gli indicatori principali attualmente disponibili non indicano...

D.R.E.Am Italia compie 45 anni di vita

21 milioni di euro da finanziamento europeo portati sui territori in 20 anni di attività sul progetto LIFE insieme a altri partners D.R.E.Am  Italia, l’azienda...