Una camminata nella storia tra i mulini di Subbiano

L’associazione culturale “La Cornucopia” di Subbiano organizza tutti i secondi martedì del mese, con ritrovo alle 21,00 in piazza Carducci la “Camminata Subbianese” che si sviluppa tra le strade, i palazzi ed i monumenti del borgo casentinese.

Martedì 9 agosto si terrà il terzo degli appuntamenti estivi, con un itinerario di circa cinque chilometri  che prevede il passaggio e la visita al Mulino di Subbiano, al Mulino di Pontecaliano ed al Ponte di Pontecaliano con la narrazione della loro storia da parte della Soprintendente archivistica onoraria Dottoressa Paola Benigni. La camminata si concluderà in Piazza Carducci. Non è necessaria la prenotazione, la passeggiata culturale è parte a tutti, giovani, adulti ed amici a quattro zampe; si raccomanda invece di portare una torcia per illuminare la strada! Ancora una bella iniziativa dell’estate casentinese.

Maria Maddalena Bernacchi
Maria Maddalena Bernacchi
Maria Maddalena Bernacchi, nata a Compito, Chiusi della Verna, vive e lavora tra Compito ed Arezzo. Negli ultimi anni dell’istituto magistrale “Vittoria Colonna” di Arezzo ha collaborato al settimanale “La Voce” ed al quotidiano “La Nazione”. Specializzata in fisiopatologia ha insegnato ad Arezzo per quarant’anni. Quale insegnante tutor di storia per il Provveditorato agli Studi di Arezzo ha tenuto corsi di formazione sulla didattica della storia contemporanea pubblicando “Il campo-profughi di Laterina” e “Dal locale al globale, esperienze per l’insegnamento della storia”. Per la nipote ha scritto e pubblicato “Ninne-nanne, filastrocche, proverbi e… Una nonna si racconta”. Collabora con Casentinopiù dal 2010, tenendo, con la figlia Silvia la rubrica “Storia e Territorio”.

Ultimi Articoli

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...

Scomparsa di Gianni Pavan: il cordoglio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale piange l'improvvisa e prematura scomparsa di Gianni Pavan, professore e scienziato dell'Università di Pavia, specializzato nella bioacustica, ovvero nello studio dei...