Stia: terminati i lavori per il nuovo marciapiede di Via Vittorio Veneto

Si sono conclusi a Stia i lavori per la messa in sicurezza del tratto di Via Vittorio Veneto compreso tra l’entrata del Palagio Fiorentino e il fosso di Molin del Sasso. Si tratta di un’opera importante per la sicurezza della circolazione e dei pedoni, in un tratto che in passato è stato teatro anche di vari sinistri stradali. Come conferma l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Pratovecchio Stia Claudio Orlandi, “L’intervento è stato finanziato per il 50% dalla regione Toscana, attraverso un bando che il nostro Comune si era aggiudicato all’inizio dell’anno. Oltre al marciapiede è stato installato un guard rail a protezione dei pedoni su via Monte Grappa e, in occasione dei lavori, la Provincia di Arezzo ha rifatto la pavimentazione quel tratto di strada. L’intervento, che ha richiesto un investimento di circa 45.000 euro, era particolarmente necessario visto che in quel tratto di strada si erano verificati purtroppo incidenti anche mortali. A breve le opere saranno concluse con installazione anche di dispositivi luminosi per segnalare l’attraversamento pedonale”. Orlandi spiega anche un altro particolare su questa realizzazione: “Al momento non è stato possibile realizzare anche una passerella pedonale per superare il fosso in quanto Via Molin del Sasso è ancora privata. Stiamo lavorando al fine di trovare una soluzione al problema e realizzare in futuro anche la passerella”. Durante i lavori è stato necessario per alcune settimane istituire un senso unico alternato per regolare la circolazione. Il progetto è stato redatto dall’architetto Cristiana Lenti del Comune di Pratovecchio Stia, il Sindaco Nicolò Caleri ha ringraziato anche il personale della Provincia di Arezzo per la collaborazione prestata.

Poppi, 30 novembre 2017

Ultimi Articoli

Open day all’asilo nido di Soci: un modo per conoscere servizi e opportunità

Assessore Nassini: “Non solo un aiuto concreto alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, ma anche forte progetto pedagogico per i più...

Tre appuntamenti scandiscono la primavera del borgo di Raggiolo

La novità è la “Festa dei ciliegi in fiore” di domenica 16 aprile, mentre a giugno tornerà la Festa di Transumanza. La prima data...

Gli Ecomusei del Casentino sempre più attrattivi: il bilancio in attesa della prossima stagione

La stagione estiva è alle porte e l’Ecomuseo del Casentino,  con le sue articolazioni territoriali, è pronto ad accogliere il flusso turistico, ma non...