Un pensiero ogni tanto: “Le belle azioni, la bella gente”

Le belle azioni, la bella gente

Il messaggio vocale di Silvia era come sempre concitato, sì perché lei è una donna che va di corsa, di quelle che non contempla mai di fare una cosa per volta, Silvia è di quelle “tipe” organizzate a far entrare dentro ad una giornata, innumerevoli faccende, a svolgere situazioni su situazioni, ma questo talvolta lascia commettere dei passi falsi, anche gravi se vogliamo. Ed infatti è esattamente ciò che le è capitato ieri, mentre con la testa tra le nuvole dal troppo fare, ha scordato il portafoglio sul tettino della sua macchina, proprio dove lo aveva appoggiato mentre faceva benzina. Fino a qui a parte la sbadataggine di Silvia e il giramento di scatole per la vicenda avvenuta, legato soprattutto alla perdita dei documenti, non troviamo nulla di ché, ma poi susseguentemente la vicenda ha assunto dei risvolti a dir poco sbalorditivi. Evidentemente quando è ripartita dal distributore il borsello dimenticato è volato via dal tettuccio per andare a deporsi miseramente per strada, ma un occhio attento deve aver fotografato la scena, deve averlo raccolto, deve aver letto il nominativo del proprietario sui documenti e recapitato dritto dritto alla madre di Silvia, che sentendosi chiamare ripetutamente e rispondendo che Silvia è sua figlia, si è ritrovata il portafoglio in questione tra le mani. A niente è valso il suo chiedere insistente come si chiamasse al signore del gesto, lui le ha lasciato il borsello e girando sui suoi tacchi, senza dire alcunché, è svanito nel nulla. La signora Maddalena ha così chiamato la figlia dicendole che aveva smarrito il portafoglio ma che non doveva preoccuparsi perché un’anima bella glielo aveva recapitato a casa sua. Ora, al di là del fatto che sia Silvia che Maddalena sono mie compagne di penna, per cui le ringrazio per avermi chiesto di scrivere questa breve storia, questo fatto straordinario che compiuto in un periodo particolarmente negativo sotto più fronti, assume un aspetto a dir poco meraviglioso e che lascia sperare non poco, perché è vero che i soldi contanti che si trovavano all’interno del portafoglio non avrebbero arricchito nessuno, ma è il gesto che conta, conta il fatto che un uomo abbia raccolto il borsello, vi sia andato a leggere il nome del proprietario e si sia preso la briga di portarlo al sicuro, direttamente nelle mani della madre della nostra Silvia che va sempre troppo di corsa. Vi abbraccio forte amiche mie, ma soprattutto voglio dare un abbraccio a questo signore che, almeno per quanto mi riguarda in un mondo fatto per lo più d’indifferenza, è un Supereroe. Grazie!

Marina Martinelli
Marina Martinelli
Marina Martinelli nasce a San Piero in Frassino nel dicembre del 1964. Oggi vive e lavora a Poppi, dove condivide un salone di parrucchieria col marito. Ha due figli che sono la sua vita e la scrittura è la sua più grande passione, infatti ha pubblicato due libri di novelle e tre romanzi. A primavera uscirà il suo sesto romanzo che sarà macchiato di giallo. Da anni collabora con la rivista casentinese CasentinoPiù.

Ultimi Articoli

Open day all’asilo nido di Soci: un modo per conoscere servizi e opportunità

Assessore Nassini: “Non solo un aiuto concreto alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, ma anche forte progetto pedagogico per i più...

Tre appuntamenti scandiscono la primavera del borgo di Raggiolo

La novità è la “Festa dei ciliegi in fiore” di domenica 16 aprile, mentre a giugno tornerà la Festa di Transumanza. La prima data...

Gli Ecomusei del Casentino sempre più attrattivi: il bilancio in attesa della prossima stagione

La stagione estiva è alle porte e l’Ecomuseo del Casentino,  con le sue articolazioni territoriali, è pronto ad accogliere il flusso turistico, ma non...