Vaccini, l’appello congiunto di assessore Saccardi e Fimmg

FIRENZE – “Vaccinarsi è l’unico modo per proteggere se stessi e chi ci sta intorno dalle malattie come influenza, meningite e polmonite. Quindi invitiamo tutti i medici di famiglia a vaccinare i propri pazienti che appartengono alle categorie per le quali è necessaria la vaccinazione. E i genitori a far vaccinare i propri figli”. Questa volta l’appello è congiunto, e a rivolgerlo ai medici e alla popolazione sono l’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e Vittorio Boscherini, vicesegretario nazionale della Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale).

Ci sono accordi specifici – ricordano Saccardi e Boscherini – che rendono obbligatorio per i medici eseguire la vaccinazione antinfluenzale per gli ultra65enni e le categorie a rischio, e anche quella contro lo pneumococco per i nati nel 1950, che, assieme alla somministrazione della vitamina D a tutti gli ultra65enni, rientra tra le novità della campagna 2015-2016 presentata proprio pochi giorni fa. “Queste vaccinazioni – sottolinea Boscherini – rientrano tra i compiti e le funzioni obbligatorie per i medici di medicina generale. Non solo: voglio ricordare che il nostro contratto prevede che tutte le campagne di vaccinaz ione recepite da un accordo tra Regione e medici di famiglia siano obbligatorie per i medici. Quindi anche quella contro il meningococco C, per la quale nel maggio scorso fu siglato uno specifico accordo tra Regione e sindacati medici. E tutte queste vaccinazioni – aggiunge ancora Boscherini – sono senza alcun onere a carico dei cittadini”
“Mi rivolgo quindi a tutti i medici – è l’appello dell’assessore Saccardi – Quel 55% che già sta vaccinando contro il meningococco C, continui a farlo. Quel 45% che ancora non l’ha fatto, aderisca alla campagna vaccinale e vaccini i propri pazienti che rientrano tra le categorie per le quali è prevista la vaccinazione. E tutti i medici e i pediatri svolgano un ruolo attivo con i propri pazienti, invitandoli a vaccinarsi e illustrando i benefici della vaccinazione”.
Con l’arrivo del freddo, il rischio di contrarre malattie infettive aumenta, e dunque l’appello a vaccinarsi si fa più pressante. “Non fare la vaccinazione antinfluenzale – ricordano Saccardi e Boscherini – diminuisce le difese e aumenta anche la circolazione del batterio della meningite. L’attuale circolazione del batterio del meningococco C potrebbe essere causata anche dal calo di vaccinazioni antinfluenzali della scorsa stagione”.
La Toscana per le vaccinazioni vai alle pagine del sito dedicate a tutte le vaccinazioni

Comunicato stampa
Toscana Notizie

Ultimi Articoli

Voci dal Casentino: “Progetto campeggio” Casuccia’s Music Camp 2023

Progetto campeggio Casuccia’s Music Camp 2023 Tempo di ascolto dell'articolo '4"00 E anche quest’anno, presso la “Casuccia Visani” riprenderà vita il progetto dedicato ad un nuovo corso...

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...