Walter Veltroni a Romena

L’incontro con Veltroni, previsto per il giorno venerdì 10 Febbraio alle ore 17 presso l’Auditorium di Romena (Pratovecchio-Stia), sarà dedicato all’ascolto del percorso di vita, delle idee, delle intuizioni di questo importante testimone del nostro tempo, che ha ricoperto prestigiosi incarichi politici (è stato sindaco di Roma, segretario del Partito Democratico, ministro per i beni culturali e vicepresidente del Consiglio), ma che ha sempre lasciato aperto il canale dell’arte e della cultura, con una predilezione speciale per la musica e il cinema. Passioni, queste, che sono diventate la sua attività principale dal 2013 quando ha lasciato l’attività politica.
La conversazione, condotta dai giornalisti Paolo Ciampi e Massimo Orlandi, prenderà spunto da “Ciao”, il libro con cui Veltroni ha reso pubblico un aspetto intimo della sua vita: l’incontro mancato con il padre Vittorio, morto quando Walter aveva solo un anno.
E sulla scia di questo racconto di una vita a cui il padre non ha potuto assistere, la conversazione di Romena si svilupperà cercando di ripercorrere, insieme al diretto protagonista, le tappe di un uomo che ha avuto responsabilità politiche di altissimo livello, ma che è stato ed è anche regista, scrittore, animatore culturale, soprattutto uomo convinto che la qualità di un Paese dipenda anche da quanto sappia attingere al suo patrimonio di creatività
Nel ciclo de “Le Parole e il Silenzio” riguardante i sogni e chi ha dedicato la sua vita a realizzarli, l’incontro con Veltroni si inserisce perfettamente: è infatti la storia di un uomo che i sogni li ha sempre coltivati e ci ha aiutato a coltivarli.

Ultimi Articoli

Centro diurno L’Isola che non c’è, 9 anni di impegno e amore

Il centro L’Isola che non c’è nasce il 17 marzo 2014, il Comune di Bibbiena con il suo Assessore al Sociale Francesco Frenos ne...

Carenza di pediatri: associazioni, famiglie e sindaci uniti per soluzioni strutturali

Positivo il giudizio sul lavoro dei direttori delle zone distretto in questo primo anno CASENTINO - Associazioni, famiglie e sindaci hanno deciso di fare fronte...

Angelo Savelli, 50 anni di teatro: dal Casentino ai palcoscenici internazionali di tutta Europa

Sembra che Marisa Fabbri abbia più volte affermato che il Casentino sia percorso nelle sue viscere da forze Ctonie e che per questo gli...