Al Centro Ippico San Donato di Pratovecchio Stia maxi evento con 30 neo cavalieri e altrettanti cavalli

Alla vigilia della prima campanella, feste e spettacoli hanno concluso l’esperienza dei centri estivi 2023

Scenografie, musiche e costumi pensati e realizzati dai ragazzi che, oltre ad acquisire abilità sportiva, hanno imparato a lavorare tra loro e con i loro “partner” a quattro gambe

A poche ore dal suono della prima campanella, si chiudono le esperienze dei campi estivi che, in provincia di Arezzo , hanno tenuto impegnate centinaia di ragazzi di ogni età con attività sportive,  educative, supporto allo studio,  miglioramento delle capacità relazionali. Sono tante le esperienze proposte e realizzate ogni estate sul territorio, esperienze che, in qualche caso, si concludono con una grande festa finale. Alcune  di queste, nel tempo, si sono trasformate in autentici, attesi eventi. E’ il caso della manifestazione di fine estate al club ippico San Donato di Pratovecchio Stia, dove ogni anno i corsi iniziano alla fine dell’anno scolastico e terminano all’inizio di settembre.

Qui, come mostrano le immagini, la festa diventa spettacolo e i partecipanti protagonisti di esibizioni, che richiedono grande lavoro tecnico e tanto impegno per preparare gli esercizi e per  creare  scenografie, costumi e colonne sonore adeguati. Un lavoro premiato sempre da un grande successo di pubblico! Quest’anno è andato in scena “Avatar: la mia idea diventa la tua”. Ad ispirare la creatività di ragazzi e addestratori è stato quindi  il kolossal fantascientifico che, calato nel contesto, si è tradotto in un inno al rapporto simbiotico che si instaura tra uomo e cavallo. Prove di abilità, farcite come sempre da brividi ed emozioni, hanno coinvolto i 30 ragazzi che, presso il club, hanno trascorso le vacanze estive, le loro famiglie e i soci.

“Come sempre un grande e importante risultato – spiega Sascha Mombeck del club Ippico San Donato -. Non solo sul piano tecnico. I partecipanti qui imparano a cavalcare ma soprattutto a stare insieme, tra loro e con i cavalli, sviluppando una preziosa, irrinunciabile, grande intesa che li unisce in un binomio inscindibile. Ogni anno scegliamo insieme un tema su cui lavorare e da sviluppare, che diventa il filo conduttore dello spettacolo finale. La scelta per il 2023 è caduta su Avatar 1 che ha permesso di valorizzare l’indispensabile rapporto di connessione, fiducia e interazione che deve crearsi fra uomo e cavallo”.

 

 

 

 

Ariva la fibra in tutte le case di Bibbiena

Vagnoli: “Grazie a un intenso lavoro di contatto, siamo il primo comune, tra i centri medi, della Toscana. Soddisfatto per questo nuovo servizio essenziale...

I Tesori del Casentino: il dipinto di San Michele Arcangelo nella chiesa di Raggiolo

Il 29 settembre si celebra una delle due feste dedicate all’arcangelo Michele, in ricordo della consacrazione da parte del vescovo Maiorano della grotta che...

Buyers provenienti da tutto il mondo al Castello di Valenzano per la 15ª edizione di Buy Tuscany

Un'iniziativa che è stata portata avanti dall’Ambito Turistico Casentino, con il Comune di Poppi come Ente capofila,  che ha portato a conoscere aziende e...